Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Avere una casa in classe A porta significativi vantaggi alle tasche dei suoi abitanti. Secondo il dossier di Legambiente, può portare infatti ad un risparmio tra i 200 e i 500 euro l'anno a famiglia sulle spese per il riscaldamento e il condizionamento, rispetto ai 1500-2000 stimati per le case tradizionali. Se per riscaldare un edificio di classe E sono necessari oltre 120 kWh/mq anno, per una casa in classe A ne bastano circa 30 kWh/mq anno: quattro volte in meno, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2.Migliorare l'efficienza energetica degli edifici rappresenta infatti un obiettivo di grande importanza per l'Italia, chiamata ad allinearsi nei prossimi anni con le direttive europee in materia di ecosostenibilità, proprio attraverso l'efficienza energetica degli edifici, soprattutto di quelli già esistenti: ad oggi, il 60% degli investimenti immobiliari riguarda le opere di ristrutturazione – e si stima che il dato sia destinato a crescere nei prossimi anni raggiungendo una percentuale dell'80%. Una straordinaria opportunità di crescita per tutti gli installatori che possono contare su una domanda destinata a salire per gli interventi di riqualificazione impiantistica sia degli edifici abitativi, sia delle strutture pubbliche.Efficienza energetica è anche la parola d'ordine della 17° edizione di TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell'impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2011 a PadovaFiere. Numerose le iniziative in calendario dedicate a questo tema, tra cui spiccano due convegni: "Recupera l'esistente. Casa Kyoto e le 10 mosse della riqualificazione" organizzato per giovedì 31 marzo alle ore 14:00 da TEP con il patrocinio di ANIT e "Come vivere meglio senza sprechi energetici e inquinamento atmosferico" organizzato da ANACI Padova, associazione degli amministratori di condominio, in collaborazione con Italia Casa, previsto per sabato 2 aprile alle ore 9:00.Durante "Recupera l'esistente. Casa Kyoto e le 10 mosse della riqualificazione" verranno illustrate le "dieci regole d'oro" per rendere la propria abitazione efficiente sul piano energetico, e quindi più economica sotto il profilo dei costi, e le agevolazioni finanziarie messe a disposizione dal Governo. Agli ospiti presenti sarà inoltre presentata "Rete 55%", l'iniziativa che riunisce sotto una stessa "etichetta" (TEP e Partner di Casakyoto) tutti i professionisti certificatori energetici qualificati. Al termine verranno proposte le case history di maggiore successo per dare un'esemplificazione pratica dei vantaggi correlati all'applicazione delle 10 regole di Casa Kyoto.E sempre di risparmio energetico si parlerà a "Come vivere meglio senza sprechi energetici e inquinamento atmosferico", il convegno in cui verrà affrontato il tema dell'isolamento termico degli edifici in ogni suo aspetto: dalle soluzione per contenere le dispersioni energetiche nei fabbricati esistenti ed elevare l'immobile dalla classe G alla classe C o B, ai benefici fiscali garantiti dal Governo per chi riqualifica la propria abitazione, senza dimenticare i dettagli più tecnici di sicuro interesse per gli operatori di settore. Prima dell'inizio dei lavori, il saluto di importanti cariche istituzionali e dei rappresentati delle più importanti associazioni di settore. "Questi due convegni rappresentano un'iniziativa di prestigio e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf -. Tep, ANIT, ANACI e TermoidraulicaClima Ecoenergie uniscono così le loro forze per creare un momento di riflessione e informazione su argomenti sempre più d'attualità: l'efficienza energetica degli edifici è un tema da non trascurare. Oltre ad essere richiesta dalle normative europee, offre alle famiglie innegabili vantaggi sul piano economico". La partecipazione e l'ingresso in fiera sono gratuiti. Per partecipare a "Recupera l'esistente. Casa Kyoto e le 10 mosse della riqualificazione" è necessario iscriversi sul sito www.casakyoto.eu/convegni.htm. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...