Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il 27 al 28 novembre 2024 la Nuova Fiera del levante a Bari ospita Accadueo, manifestazione internazionale per i professionisti del settore idrico organizzata da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, che sta riscuotendo un forte interesse tra gli operatori. La manifestazione negli anni pari si svolge a Bari, in quelli dispari a Bologna. Accadueo unisce una parte espositiva a un ricco calendario di convegni ed eventi formativi. Le mattine sono dedicate a incontri politico-istituzionali mentre nel pomeriggio si svolgeranno le sessioni tecniche di approfondimento. BFWE, in collaborazione con ISTAT, propone in particolare due giornate di studio con focus sulle politiche ambientali e la gestione delle risorse idriche considerando i cambiamenti climatici in atto nell’area del Mediterraneo. Il 27 verranno approfondite le nuove direttive UE per il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, con una particolare attenzione alle strategie per l’economia circolare. Focus del 28 sarà l’analisi delle criticità dell’approvvigionamento idrico e le innovative tecnologie in grado di contrastare gli eventi siccitosi sempre più frequenti. Consulta il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...
18/04/2024 Crisi idrica, l'appello di Legambiente e Unhcr: “216 milioni di persone potrebbero migrare per la mancanza di acqua” A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica è al centro della crisi climatica e delle migrazioni: negli ultimi 23 anni, ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
17/04/2023 Quanto costa l’emergenza idrica al PIL italiano Secondo i dati di The European House – Ambrosetti, l’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua A cura di: Tommaso Tetro Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...
12/12/2022 Acque sotterranee, invisibili ma vitali La gestione sostenibile delle acque sotterrane è fondamentale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico ...
11/11/2022 Trattamento acque reflue: meno sprechi ed emissioni CO2 grazie alla digitalizzazione Come affrontare la scarsità d’acqua riducendo i costi del trattamento delle acque reflue e allo stesso ...