Aghape organizza il corso online dedicato alla realizzazione dell’analisi energetica aziendale finalizzata alla redazione di un piano di miglioramento energetico basato su misure di miglioramento gestionale e tecnologico. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie a definire il profilo energetico dell’azienda ed individuare le principali aree di miglioramento energetico. La metodologia descritta è quella definita dalla norma tecnica di riferimento UNI CEI EN 16247 (parte 1-2-3-4). L’adozione di un riferimento metodologico preciso è condizione essenziale per gli EGE e le ESCo anche in chiave di rispetto dei requisiti dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 relativo alle diagnosi energetiche obbligatorie e all’obbligo di qualificazione di parte terza a partire dal 18/07/2016. Il corso prevede il sopralluogo fisico o virtuale (tramite simulazione video) di una realtà industriale o civile per lo sviluppo della stesura della diagnosi energetica in aula. Contenuti del Corso Interattivo: Obblighi Legislativi e le norme tecniche UNI CEI EN 16247 (parti 1-2-3-4) Modalita’ di preparazione della diagnosi secondo il documento dei “chiarimenti” del MiSE del 19/05/2015 Acquisizione dei dati dei consumi energetici e di produzione dell’azienda Costruzione del modello energetico e calibrazione Ripartizione in aree funzionali e indici di prestazione di area lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico Il corso ha un taglio prettamente tecnico-applicativo e presuppone la pre-conoscenza delle materie di base (concetti di base di elettrotecnica, termotecnica, etc.) che non saranno trattate nel corso. La modalita’ didattica e’ frontale con ampio ricorso ad esercitazioni di simulazione di costruzione della diagnosi energetica. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...