Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentazione del corso:La professionalità di KYOTO CLUB e la qualità di SACERT si uniscono per organizzare il corso di 72 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26/09/09 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e dalla DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.Il corso per certificatori si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e SACERT. Inoltre, e come previsto dal decreto 4648 del 12 maggio 2009 la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna, per cui chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso le Regioni Lombardia e Piemonte.Il SACERT è un'Associazione accreditata presso il Sincert che ha l'obiettivo primario di verificare e attestare le capacità professionali degli Operatori (certificatori energetici) che svolgono attività di valutazione della conformità a Norme Tecniche (volontarie) e documenti normativi a esse equiparati e a Regole Tecniche (cogenti) sugli edifici e sugli impianti. Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d'esame finale e avvenuto l'accreditamento alla Regione Emilia Romagna e al SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l'attività di certificazione energetica in Emilia Romagna e in tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato come previsto dalle Linee Guida Nazionali del 26 giugno 2009. Il certificatore riconosciuto in Emilia Romagna può operare , una volta effettuato il relativo accreditamento, nelle altre Regioni che hanno già legiferato (come la Lombardia ed il Piemonte), purché risponda ai requisiti di base richiesti.Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d'esame finale e avvenuto l'accreditamento a SACERT ed alla Regione Emilia Romagna, il partecipante è in grado di svolgere l'attività di certificazione energetica degli edifici in tutto il territorio italiano e nel territorio dell'Emilia Romagna.Durante il corso sarà inoltre presentato e consegnato il software di calcolo Best Class TS, sviluppato in base alle nuove norme UNI TS 11300 necessario per produrre gli attestati di qualifica energetica e certificazione energetica nelle Regioni che hanno adottato la norma nazionale a livello Regionale e in tutte quelle Regione che non hanno ancora legiferato.I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca.Il corso, di 72 ora complessive, è organizzato in 12 moduli teorici (60 ore) e un modulo di project work (esercitazione pratica) (12 ore). Per maggiori informaizoni.www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...