Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi e destinatariL’evento si propone come momento formativo per professionisti quali architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, agronomi, periti agrari e geologi, progettisti ed installatori che operano nel settore dell’impiantistica termotecnica. Destinatari dell’evento sono anche ESCO, aziende ed Energy Manager, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, uffici tecnici degli enti locali. Il corso si sviluppa nell’ambito di una giornata di aggiornamento e approfondimento tecnico. In particolare, per ciascuna tipologia di intervento incentivata: Verrà definita, dal punto di vista tecnico, la tipologia d’ intervento; Verranno specificate le condizioni tecniche e i criteri di ammissibilità affinché l’intervento possa accedere al Conto Termico, anche mediante esempi di interventi tipici, il calcolo del relativo incentivo e del conseguente ritorno economico. Sede del corso:Centro Ricerche ENEA Casaccia – Via Anguillarese 301, Santa Maria di Galeria, RomaPer maggiori approfondimenti visitare il sito web: www.portalemesos.it Brochure informativa Scheda di iscrizione ContattiMesos – Innovation and Training Advice Via del Pigneto 303 – 00176 RomaTelefono: 06.3048 3253mail: info@portalemesos.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...