Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli strumenti di simulazione termoenergetica dinamica per la progettazione degli edifici del futuro a energia netta quasi zero (nearly net Zero Energy Building) stanno riscuotendo un sempre maggiore interesse. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la diffusione di codici di calcolo sempre più dettagliati e liberamente disponibili in rete, la necessità di studiare il comportamento di componenti edilizi ed impiantistici innovativi, l’esigenza di rispettare requisiti di prestazione energetica di lungo periodo imposti dalla normativa o suggeriti dai protocolli di valutazione della sostenibilità delle costruzioni. Lo svolgimento di simulazioni termoenergetiche dinamiche consente non solo il corretto dimensionamento degli impianti di climatizzazione ma anche la stima dei consumi energetici invernali ed estivi e l’ottimizzazione della prestazione energetica globale. Nel seminario si vogliono fornire al professionista le nozioni di base per la creazione di modelli termoenergetici di sistemi edificio-impianti di climatizzazione, sottolineare le potenzialità degli strumenti disponibili e commentare criticamente gli esiti di specifici casi di studio. Interverranno relatori di primo piano del settore: Marco Filippi (docente presso il Politecnico di Torino); Enrico Fabrizio (docente presso l’Università di Torino) e Marco Manzan (docente presso l’Università di Trieste). SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO “Introduzione alla simulazione termoenergetica dinamica” 27 marzo 2012, ore 14.00 – 16.00 Mostra Convegno Expocomfort – Fiera Milano Rho, RHO Centro Fieristico Stella Polare – Sala Aries Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito www.aicarr.org Ufficio stampa AiCARR Tramite R.P. & Comunicazione: t. 039.8946677 – f. 039.8942929 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...