Per ottenere un edificio efficiente (nuovo o riqualificato) il progettista deve verificare il fabbisogno ideale dell’involucro per i servizi di riscaldamento (H) e raffrescamento (C). A tale scopo è necessario calcolare il bilancio energetico dell’edificio in accordo con le UNI/TS 11300 parte 1, equilibrando le perdite per trasmissione e per ventilazione con gli apporti gratuiti solari e interni. L’obiettivo del corso Anit è di mostrare come si arriva a questo risultato attraverso lo svolgimento di un calcolo svolto in aula assieme ai partecipanti. L’iniziativa affronta le problematiche legate alla progettazione del comportamento invernale ed estivo dell’involucro edilizio e fornisce un metodo per pesare le scelte progettuali rispetto alla composizione del bilancio energetico. Il corso è pensato per: – i professionisti interessati alle logiche di costruzione e analisi del bilancio energetico dell’involucro finalizzata a una corretta progettazione e valutazione dei parametri EPH,nd ed EPC,nd; – i Soci ANIT che usano il software LETO e vorrebbero approfondirne l’utilizzo per la predisposizione della relazione tecnica Legge 10 o la predisposizione di un APE. Programma corso Guida all’analisi del bilancio energetico dell’involucro 8.45 – registrazione 9.00 – 13.00 – introduzione all’analisi del bilancio energetico dell’edificio – presentazione del caso di studio e raccolta delle informazioni per l’analisi del fabbisogno ideale di riscaldamento (H) e raffrescamento (C) – guida alla modellizzazione energetica delle zone termiche – studio della geometria e predisposizione dell’abaco delle strutture opache, delle strutture trasparenti e dei ponti termici -inserimento dati in LETO: la composizione del bilancio 13.00 – 14.00 – pausa pranzo 14.00 – 16.00 -analisi critica dei risultati: gli indicatori EPH,nd ed EPC,nd – discussione in aula Approfondisci e iscriviti al corso Guida all’analisi del bilancio energetico dell’involucro Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...