Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il settore ambientale è indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale. Obiettivo del master Esperto Ambientale, giunto alla X edizione, è quello di fornire sia un aggiornamento professionale di alto profilo, per chi già opera nel settore ambientale, che un valido percorso di formazione per inserirsi nel settore abbinando le conoscenze teoriche a una formazione pratico- operativa. I partecipanti possono acquisire le necessarie conoscenze e di comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccioautorevole, completo, pratico e interdisciplinare, grazie non solo a docenti qualificati ed esperti, ma altresì sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da tanti anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire. I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time e alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa. Caratteristiche del Master Formula part-time: 8 incontri (mercoledì intera giornata) 15 Moduli formativi 60 ore Docenti qualificati Numero chiuso (max 30 posti) 3 Borse di studio per neolaureati (50%) Numerosi benefit inclusi nella quota di partecipazione Possibilità di accesso alla formazione finanziata con fondi interprofessionali Per preiscriversi è possibile utilizzare il modulo di iscrizione On-line Richiedi il programma del Master esperto Ambientale Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...