Il grande successo riscosso dalle precedenti edizioni dei corsi di formazione ha fatto capire a Enerpoint quanto gli installatori abbiano desiderio di specializzarsi e avvicinarsi al settore del fotovoltaico, soprattutto a seguito degli ultimi aggiornamenti riguardanti il Terzo Conto Energia. I prossimi 23 e 24 novembre infatti si terranno le nuove sessioni di corso organizzate e tenute da Enerpoint, due giornate dedicate agli installatori che vogliono approfondire le proprie conoscenze ma destinate anche a coloro che cominciano a muovere i primi passi verso il solare. Programma delle giornate: 23 novembre 2010 – CORSO INTENSIVO ENERPOINT “FOTOVOLTAICO: TECNOLOGIA E APPLICAZIONI” Rivolto a professionisti e installatori che vogliono iniziare a lavorare in questo settore. Affronta e analizza le basi del fotovoltaico (la radiazione solare, i sistemi connessi a rete e isolati, il sopralluogo, ecc..) dando poi modo ai partecipanti, attraverso un’esercitazione in aula, di cimentarsi nella simulazione di un sopralluogo. 24 novembre 2010 – CORSO SPECIALISTICO ENERPOINT “FOTOVOLTAICO: IMPIANTISTICA ELETTRICA” Rivolto a installatori e professionisti che hanno già maturato una buona esperienza nel settore e desiderano affinare le proprie competenze. Durante il corso verranno sviluppati temi quali l’impiantistica esecutiva, le connessioni alla rete BT e MT fino ad arrivare alla manutenzione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni di un impianto fotovoltaico anche attraverso una dimostrazione in aula del nuovo sistema innovativo Tigo Energy distribuito da Enerpoint. I corsi Enerpoint si terranno presso il Polo Tecnologico della Brianza – Desio (MB) e sono aperti a installatori elettrici, progettisti, liberi professionisti, privati e studenti. Enerpoint ha ad oggi qualificato oltre 2000 operatori del settore fornendo una formazione specializzata e competente per soddisfare le esigenze del mercato. Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Corsi (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) tel.: 0362 488511 – fax: 0362 622180 – e-mail: corsi@enerpoint.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...