Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il grande successo riscosso dalle precedenti edizioni dei corsi di formazione ha fatto capire a Enerpoint quanto gli installatori abbiano desiderio di specializzarsi e avvicinarsi al settore del fotovoltaico, soprattutto a seguito degli ultimi aggiornamenti riguardanti il Terzo Conto Energia. I prossimi 23 e 24 novembre infatti si terranno le nuove sessioni di corso organizzate e tenute da Enerpoint, due giornate dedicate agli installatori che vogliono approfondire le proprie conoscenze ma destinate anche a coloro che cominciano a muovere i primi passi verso il solare. Programma delle giornate: 23 novembre 2010 – CORSO INTENSIVO ENERPOINT “FOTOVOLTAICO: TECNOLOGIA E APPLICAZIONI” Rivolto a professionisti e installatori che vogliono iniziare a lavorare in questo settore. Affronta e analizza le basi del fotovoltaico (la radiazione solare, i sistemi connessi a rete e isolati, il sopralluogo, ecc..) dando poi modo ai partecipanti, attraverso un’esercitazione in aula, di cimentarsi nella simulazione di un sopralluogo. 24 novembre 2010 – CORSO SPECIALISTICO ENERPOINT “FOTOVOLTAICO: IMPIANTISTICA ELETTRICA” Rivolto a installatori e professionisti che hanno già maturato una buona esperienza nel settore e desiderano affinare le proprie competenze. Durante il corso verranno sviluppati temi quali l’impiantistica esecutiva, le connessioni alla rete BT e MT fino ad arrivare alla manutenzione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni di un impianto fotovoltaico anche attraverso una dimostrazione in aula del nuovo sistema innovativo Tigo Energy distribuito da Enerpoint. I corsi Enerpoint si terranno presso il Polo Tecnologico della Brianza – Desio (MB) e sono aperti a installatori elettrici, progettisti, liberi professionisti, privati e studenti. Enerpoint ha ad oggi qualificato oltre 2000 operatori del settore fornendo una formazione specializzata e competente per soddisfare le esigenze del mercato. Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Corsi (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) tel.: 0362 488511 – fax: 0362 622180 – e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.