Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Dal 18 al 21 febbraio 2026 torna a Verona Progetto Fuoco, importante manifestazione internazionale dedicata ai sistemi e alle tecnologie per la produzione di energia dal legno, promossa da Veronafiere in collaborazione con AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Progetto Fuoco, la mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia della combustione di legna, a cadenza biennale, è ormai un punto di riferimento per il comparto del riscaldamento a legna. Molti i settori merceologici in mostra tra cui gli apparecchi di riscaldamento moderni e tradizionali, caldaie, pellet e legna, macchine per pellet e grandi impianti a biomassa, materiali e componenti tecnici e fumisteria. Tanto spazio naturalmente a camini e stufe a legna, in tutte le loro declinazioni di design e materiali. Camini, stufe a legna o a pellet, oltre a essere soluzioni sostenibili per l’ambiente, seppur con prestazioni e caratteristiche differenti, si confermano infatti tra i sistemi di riscaldamento più economici e meno inquinanti presenti sul mercato, con una valenza ecologica di rilievo. L’edizione del 2026 si preannuncia ricca di novità, con un focus particolare sulle tecnologie più avanzate in tema di efficienza energetica e sostenibilità ambientale La collaborazione tra Veronafiere e AIEL, recentemente rinnovata, si concretizzerà in una serie di iniziative, anche in avvicinamento alla fiera, pensate per stimolare la crescita e l’innovazione del comparto. Tavoli tecnici, workshop, convegni e momenti di aggiornamento professionale si affiancheranno a pubblicazioni e report che forniranno approfondimenti sull’uso sostenibile delle biomasse legnose. Accanto a Progetto Fuoco, l’appuntamento con Italia Legno Energia – in programma ad Arezzo dal 6 all’8 marzo 2025 – offrirà un’ulteriore occasione per approfondire le potenzialità delle biomasse legnose. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...