Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SmartHome NOW è il punto di incontro per integrare Prodotti, Servizi e Competenze per lo Smart Living, facilitando l’incontro tra professionisti con esperienze consolidate e chi sviluppa il mercato dell’INTERNET of THINGS, con l’obiettivo di portare nuove soluzioni e servizi nelle case e negli uffici degli italiani. Partecipano all’evento i player coinvolti nello sviluppo di nuovi servizi a livello locale in ambito comfort, sicurezza, care, efficienza, grazie anche a nuovi modelli di business con filiere e tecnologie innovative. L’obiettivo è sviluppare il mercato dello Smart Living su larga scala. Qualche esempio? L’Italia è tra i paesi con più condomìni, turisti ospitati e incidenza di anziani: applicare soluzioni innovative (IoT, cloud, intelligenza artificiale) a questi mercati può migliorare la vita delle persone e creare allo stesso tempo nuovi posti di lavoro a livello locale. La giornata vedrà la mattinata dedicata alla presentazione di soluzioni e modelli, e il pomeriggio alla progettazione concreta della filiera di mercato locale e dell’integrazione tecnologica necessari per offrire applicazioni utili e “smart” al cliente finale. Molti e interessanti i temi che verranno approfonditi: fare arrivare in ogni singola abitazione, ufficio, quartiere nuove soluzioni intelligenti e connesse per generare energia rinnovabile o immagazzinare elettricità e calore. Garantire la sicurezza delle persone e fornire nuovi servizi innovativi e personalizzabili, dall’assistenza alla salute. Coniugare in modo efficace le nuove tecnologie/devices del cittadino con i servizi offerti da pubblica amministrazione e fornitori privati, migliorando qualità di vita e ottimizzando risorse. I fornitori di prodotti presenteranno le tecnologie disponibili, i professionisti e gli esperti digitali progetteranno come mettere in campo (su larga scala) soluzioni integrate e digitali, i fornitori di servizi valuteranno come accelerare questo ecosistema locale integrandovi nuovi servizi a valore aggiunto. Rispetto all’edizione dello scorso anno Gianpiero Francavilla e Gianpiero Francavilla di DAIVAI spiegano che il focus sarà sempre su servizi e soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità di vita. Quest’anno, oltre alle demo e ai workshop delle aziende partner, si parlerà di integrazione aperta e di strumenti già usati in soluzioni commerciali importanti e supportati dalle più estese community di sviluppatori open-source per smart home. “In questo modo vogliamo facilitare implementazione, collaborazioni locali e integrazione di nuovi servizi a valore aggiunto”. La partecipazione è gratuita e aperta agli esperti del settore Smart Home ovvero progettisti, architetti, installatori, system integrators, sviluppatori, makers, rivenditori locali e in generale chi lavora nel settore dell’assistenza e della qualità di vita in ambito abitativo o small office. Tutti i partecipanti interessati potranno richiedere di essere inseriti in un team di lavoro con cui le aziende presenti svilupperanno congiuntamente il business nell’area. Smart Home Now! | TRENTINO 8 Giugno 2017 | ore 9-17 TRENTINO SVILUPPO Via Fortunato Zeni, 8 – 38068 Rovereto (TN) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...