Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’attuale panorama termico impiantistico è caratterizzato dalla varietà: le svariate tipologie d’impianti, le modalità di implementazione, differenti anche per gli stessi modelli, sommate alle continue modifiche tecnologiche, contribuiscono a creare uno scenario caotico e difficilmente leggibile. Se per manutentori e termotecnici questi elementi possono essere motivo di stimolo professionale, per chi si occupa di CERTIFICAZIONI ENERGETICHE costituiscono un ostacolo: chi non è uno specialista del settore è costretto, di volta in volta, a studiare il singolo impianto per essere in grado di raccogliere i dati in maniera corretta. Durante il WORKSHOP, interagendo in scenari presentati tramite immagini e filmati, i partecipanti effettueranno la simulazione della raccolta dati in una centrale termica. Obiettivi – Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi pratici, immediatamente operativi per l’attività del CERTIFICATORE ENERGETICO: una sorta di “manuale tascabile” da cui attingere informazioni, suggerimenti e dati medi sulle diverse tipologie di impianti per rendere la raccolta dati per la certificazione energetica più semplice e corretta. Destinatari – Il seminario è rivolto a chi non è specializzato nel settore termotecnico e desidera acquisire strumenti operativi per migliorare le proprie prestazioni professionali. Durata – 8 h Modalità – Il seminario è a NUMERO CHIUSO (max. 20 corsisti). Docente – Ing. Fabio SALETTI Termotecnico nel settore civile (piccola e grande ristorazione, centri commerciali, edilizia residenziale) e industriale (tunnel, miniere, centri abitativi in ambiente desertico e tropicale); Docente nel settore impiantistico presso diversi corsi di formazione per Certificatori Energetici. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore per la formazione e pubblicazioni tecniche per il CTI. Riferimenti – UNI/TS11300 (procedure regionali). Certificazioni – Attestato di frequenza. Quota d’iscrizione – € 240,00 + Iva; – € 190,00 + Iva [ per ex-iscritti AFOR e iscritti AFORYOU ]. Per maggiori informazioni: AFOR Tel 02 39430413 | 02 89059341 | 02 39432778 info@afor.mi.it www.afor.mi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...