Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un’Impresa. Inoltre il tema dell’energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali e Comunitarie (tra cui ad esempio la Direttiva 20/20/20, il Protocollo di Kyoto, la Conferenza di Bali, gli accordi di Marrakesh nonché la Direttiva “Emission Trading”) che lo pongono tra i temi prioritari in ottica di sviluppo. L’evento formativo mira a fornire ai partecipanti anche le informazioni necessarie relativamente al quadro normativo di riferimento e sulle metodologie utilizzabili in azienda. OBIETTIVI: Fornire le conoscenze di base per affrontare il tema dell’energia ed acquisire le nozioni di base della norma UNI CEI EN 16001 in previsione di una futura applicazione all’interno della propria Organizzazione o per supportare le Organizzazioni per cui si opera. DESTINATARI: Consulenti, Professionisti, Personale tecnico ed in generale quanti interessati ad intraprendere la carriera di consulente in tema di sistemi di gestione dell’energia. CONTENUTI: Introduzione al corso. Scenari globali sulla produzione e consumo delle risorse energetiche: aspetti tecnologici ed economici. Panoramica legislativa nazionale e comunitaria. Introduzione dello standard UNI CEI EN 16001. Pianificazione: esercitazione n. 1 e successiva discussione degli elaborati. Attuazione, monitoraggio e riesame: esercitazione n. 2 e successiva discussione degli elaborati. ESERCITAZIONI: Casi di studio. PREREQUISITI: Conoscenza del settore energetico. PREZZO: € 420,00 + IVA. Chi partecipa al modulo 1 + modulo 2 il costo totale è € 1100 + IVA ORARI: accettazione partecipanti 08:45, inizio lavori 09:00, conclusione 17:30. Scarica il modulo di adesione CORSO SISTEMA GESTIONE ENERGIA- INTRODUZIONE 11/11/2010 Sala corsi Planetario via Ravenna, 151 / H Bellaria Igea Marina (RN) Istituto Giordano Via Rossini, 2 – 47814 Bellaria (Rn) Tel. 0541/343030 – Fax 0541/345540 E-mail: www.giordano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...