KAMPA è un’azienda che costruisce case da sogno per il futuro, per famiglie, coppie, persone che apprezzano il design e si prendono cura della loro salute. Questa azienda è attenta alle esigenze dell’utenza e realizza case personalizzate e di alta qualità con isolamenti di massima qualità, marchi rinomati e una gestione dell’energia perfettamente coordinata, con energie rinnovabili. Per diffondere questa cultura del vivere bene e sostenibile KAMPA propone un convegno tecnico dal titolo “Strutture in legno: criticità e punti di forza”. Programma del convegno: ore 10.30 – „Vantaggi e criticità delle strutture in legno“ / Relatore: Ing. Stefano Moravi, ingegnere strutturista, consulente energetico, tecnico acustico edile ore 12.00 – „Comfort, sostenibilità e sicurezza con isolanti ecologici ad alte Prestazioni“ / Relatrice: Ing. Serena Nicoli, STEICO ore 12.30 – Pausa, rinfresco KAMPA ore 13.30 – KAMPA „Il concetto CasaZero“ / Relatore: Dr. Marco Manoli, direttore vendite & marketing KAMPA Italia ore 14.00 – „Valorizzazione dell‘immobile progettando domotica“ / Relatore: Ing. Massimo Perotto, Vimar ore 15.00 – „La ricerca del comfort“ / Relatore: Ing. Giovanni Finarelli, Viessmann ore 16.30 – Fine lavori Per maggiori informazioni visita il sito Strutture in legno: criticità e punti di forza 7 giugno 2019 Via Kuperion 2/4 – Merano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...