Al termine del Summit per l’ambiente non è stato presentato un documento congiunto dai ministri perché gli USA stanno rivedendo le proprie politiche energetiche Il ministro dello Sviluppo economico e presidente di turno del summit G7 Energia, Carlo Calenda, ha annunciato che al termine dei lavori del 9 e 10 aprile non c’è stata alcuna dichiarazione congiunta, a causa del rifiuto degli Stati Uniti, rappresentato al G7 Energia dal segretario di stato del dipartimento energia, Rick Perry, di sottoscrivere un testo in cui si facesse riferimento al cambiamento climatico. Si fa dunque sentire la nuova politica per il clima introdotta da un “nostalgico” Trump, basata su un rilancio del carbone, la più importante fonte di emissioni di CO2 e intenzionato a rivedere le posizioni di Obama rispetto alla lotta ai cambiamenti climatici. Anche se, fanno notare gli economisti, le grandi imprese USA stanno invece investendo in maniera significativa nelle rinnovabili, a dispetto del loro Presidente. E intanto Canada, Regno Unito e Francia hanno già annunciato che abbandoneranno completamente il carbone; a anche in Cina e India diminuiscono le centrali. Segno che il mondo sta andando dalla parte giusta. Si mette dunque a rischio l’accordo per il clima firmato a Parigi due anni fa? Non è dato saperlo, certo diventa più difficile garantire il contenimento del rialzo delle temperature entro i 2°, mentre da tutti i fronti aumentano gli allarmi per la sopravvivenza stessa dell’ambiente, pensiamo allo scioglimento dei ghiacci o alla Grande Barriera Corallina australianalche sta diventando bianca a causa dell’aumento della temperatura dell’acqua, con conseguenze devastanti sull’ecosistema. Luca Iacoboni, responsabile della campagna clima e energia di Greenpeace Italia ha evidenziato che per rispettare gli accordi di Parigi è necessario che il nostro paese, che ha la presidenza di turno del G7, dia l’esempio “non limitandosi a fare i compiti a casa ma facendo pressione su chi non sembra prendere sul serio i cambiamenti climatici”. Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente vorrebbe un impegno maggiore del nostro governo verso le rinnovabili e ha commentato che “di fronte all’assenza di una dichiarazione congiunta in chiusura del G7 energia, stupisce che nelle sue dichiarazioni il ministro Calenda si soffermi unicamente su accordi in materia di gas, Gnl e gestione e ammodernamento della rete gas dell’Ucraina. La risposta al negazionismo di Trump non è il gas”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...