“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: la redazione L’Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. I danni che ne derivano pesano per 8 miliardi di euro all’anno in termini di perdita di servizi ecosistemici. Questa la fotografia scattata al consumo di suolo dal nuovo rapporto Snpa 2022 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) da cui emerge, tra l’altro, che nel 2021 si è registrato il valore più alto degli ultimi 10 anni, e che il cemento ricopre 21.500 chilometri quadrati di territorio usato per il 25% per realizzare edifici. Quanto suolo abbiamo perso nel 2021 Nell’ultimo anno il consumo di suolo – spiega l’Ispra – “sfiora i 70 chilometri quadrati di nuove coperture artificiali in un solo anno”. Oltre alla perdita media di 19 ettari al giorno, colpisce la velocità che “supera i 2 metri quadrati al secondo”. Inoltre il consumo di suolo provoca un danno economico per 8 miliardi di euro all’anno, rendendo gli spazi impermeabili, aumentando gli allagamenti e le ondate di calore, provoca la perdita di aree verdi, di biodiversità e di servizi ecosistemici. Il bilancio degli ultimi 15 anni Tra il 2006 e il 2021 il nostro Paese ha perso 1.153 kmq di suolo naturale o semi-naturale, con una media di 77 kmq all’anno, “a causa principalmente dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali”. Le città, Roma la peggiore Oltre il 70% delle trasformazioni nazionali si concentra nelle aree delle città. Roma è la città che consuma più suolo in Italia. La Capitale anche nel 2021 conferma la tendenza dell’ultimo periodo: in 12 mesi perde altri 95 ettari di suolo. Tra i Comuni capoluogo di Regione con i maggiori aumenti di consumo di suolo ci sono Venezia (+24 ettari), Milano (+19), Napoli (+18), Perugia (+13), L’Aquila (+12). Le Regioni senza suolo A livello regionale la Valle d’Aosta è quella con il consumo inferiore; la Liguria è riuscita a contenere il consumo di suolo al di sotto dei 50 ettari, mentre Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Basilicata e Calabria si mantengono sotto ai 100 ettari. Gli incrementi maggiori toccano a Lombardia (+883 ettari), Veneto (+684), Emilia-Romagna (+658), Piemonte (+630), Puglia (+499). I valori più elevati riguardano Lombardia (12,1%), Veneto (11,9%), Campania (10,4%). Spazi rubati (logistica, fotovoltaico, palazzi vuoti) Per colpa della costruzione di nuovi poli della logistica sono andati persi 323 ettari nel 2021 (con 105 ettari nel Nord-Est e 89 nel Nord-Ovest). Mentre scenari futuri sull’installazione del fotovoltaico stimano “un importante aumento nei prossimi anni in oltre 50mila ettari”. E colpisce, per esempio, che dei 21.500 kmq un quarto (5.400 kmq, un’area grande quanto la Liguria) sia servito per costruire palazzi quando – come spiega il rapporto – nel nostro Paese ci sono edifici “non utilizzati e degradati” per 310 kmq, pari alla superficie di Milano e Napoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...
22/07/2022 Siccità in Europa: l’allarme suona su metà continente Secondo il centro di ricerca JRC il 44% dell'Europa è esposta a livelli di siccità allarmanti. ...