Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Siglata una partnership tra Key Energy e RES4Africa per approfondire le nuove prospettive e i modelli di business innovativi per il fotovoltaico nei paesi africani KEY ENERGY, importante appuntamento fieristico nazionale dedicato alle energie rinnovabili che si svolgerà a rimini dal 7 al 10 novembre 2017, rappresenta un’interessante occasione per approfondire le possibilità di sviluppo per il fotovoltaico e le nuove opportunità nei mercati internazionali. Quest’anno per la prima volta la manifestazione ospita i nuovi eventi KEY SOLAR e KEY STORAGE, dedicati alle tecnologie solari e all’accumulo energetico da rinnovabili, oltre a KEY EFFICIENCY, focalizzato sulle tecnologie, i sistemi e le soluzioni per un uso efficiente delle risorse e KEY WIND, evento specializzato sull’eolico e organizzato con il supporto di ANEV. Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key energy sottolinea che il mercato del solare dopo anni di difficoltà si apre nel nostro paese, come nel resto del mondo, a prospettive interessanti grazie anche alla nuova Strategia Energetica Nazionale, in consultazione fino al 31 agosto, che propone un obiettivo di oltre 60 TWh al 2030, 2,5 volte oltre l’attuale produzione solare. Per raggiungere questo target è necessario aumentare progressivamente il livello della potenza installata fino a sei-sette volte rispetto ai livelli attuali. Solar Power Europe, l’Associazione europea delle imprese del fotovoltaico, stima che le installazioni italiane nel quinquennio 2017-21 cresceranno di una quantità compresa tra 2.300 e 5.500 MW. Silvestrini considera quattro le aree di intervento e di sviluppo del fotovoltaico nei prossimi anni: a) la manutenzione dei 700.000 impianti esistenti anche attraverso attività di revamping, facilitate dalle nuove norme del GSE. Queste attività nel 2016 hanno mosso un giro d’affari di oltre un miliardo di euro e probabilmente il mercato crescerà ancora. b) Il settore dei nuovi impianti abbinati ai sistemi di accumulo è destinato a consolidarsi nei prossimi anni grazie al calo dei prezzi di moduli e batterie e all’adozione di nuove norme (come lo “scambio sul posto di condominio o di quartiere”); c) la diminuzione dei costi aiuterà la crescita del settore dei grandi impianti “utility scale” che negli ultimi anni ha patito la mancanza di incentivi. Recentemente in Germania sono state aggiudicate aste solari per 57 €/MWh. Un valore che, nelle condizioni di soleggiamento dell’Italia meridionale, potrebbe avvicinarsi a 40 €/MWh, un prezzo competitivo con la produzione termoelettrica. Anche in Italia sono stati inaugurati a Montalto di Castro cinque grandi impianti in grid parity per 63 MW, realizzati con inverter SMA. d) Sono destinati ad aumentare gli interventi all’estero, in particolare nei paesinell’Africa subsahariana. KEY ENERGY a questo proposito ha siglato una collaborazione con con la rete RES4Africa, con l’obiettivo di sviluppare al meglio le nuove propsettive, considerando i modelli di business (mini-grid, off-grid, sviluppo reti urbane e sub-urbane, accesso all’energia, ecc.) e le opportunità derivanti dalle tecnologie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...