Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Siglata una partnership tra Key Energy e RES4Africa per approfondire le nuove prospettive e i modelli di business innovativi per il fotovoltaico nei paesi africani KEY ENERGY, importante appuntamento fieristico nazionale dedicato alle energie rinnovabili che si svolgerà a rimini dal 7 al 10 novembre 2017, rappresenta un’interessante occasione per approfondire le possibilità di sviluppo per il fotovoltaico e le nuove opportunità nei mercati internazionali. Quest’anno per la prima volta la manifestazione ospita i nuovi eventi KEY SOLAR e KEY STORAGE, dedicati alle tecnologie solari e all’accumulo energetico da rinnovabili, oltre a KEY EFFICIENCY, focalizzato sulle tecnologie, i sistemi e le soluzioni per un uso efficiente delle risorse e KEY WIND, evento specializzato sull’eolico e organizzato con il supporto di ANEV. Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key energy sottolinea che il mercato del solare dopo anni di difficoltà si apre nel nostro paese, come nel resto del mondo, a prospettive interessanti grazie anche alla nuova Strategia Energetica Nazionale, in consultazione fino al 31 agosto, che propone un obiettivo di oltre 60 TWh al 2030, 2,5 volte oltre l’attuale produzione solare. Per raggiungere questo target è necessario aumentare progressivamente il livello della potenza installata fino a sei-sette volte rispetto ai livelli attuali. Solar Power Europe, l’Associazione europea delle imprese del fotovoltaico, stima che le installazioni italiane nel quinquennio 2017-21 cresceranno di una quantità compresa tra 2.300 e 5.500 MW. Silvestrini considera quattro le aree di intervento e di sviluppo del fotovoltaico nei prossimi anni: a) la manutenzione dei 700.000 impianti esistenti anche attraverso attività di revamping, facilitate dalle nuove norme del GSE. Queste attività nel 2016 hanno mosso un giro d’affari di oltre un miliardo di euro e probabilmente il mercato crescerà ancora. b) Il settore dei nuovi impianti abbinati ai sistemi di accumulo è destinato a consolidarsi nei prossimi anni grazie al calo dei prezzi di moduli e batterie e all’adozione di nuove norme (come lo “scambio sul posto di condominio o di quartiere”); c) la diminuzione dei costi aiuterà la crescita del settore dei grandi impianti “utility scale” che negli ultimi anni ha patito la mancanza di incentivi. Recentemente in Germania sono state aggiudicate aste solari per 57 €/MWh. Un valore che, nelle condizioni di soleggiamento dell’Italia meridionale, potrebbe avvicinarsi a 40 €/MWh, un prezzo competitivo con la produzione termoelettrica. Anche in Italia sono stati inaugurati a Montalto di Castro cinque grandi impianti in grid parity per 63 MW, realizzati con inverter SMA. d) Sono destinati ad aumentare gli interventi all’estero, in particolare nei paesinell’Africa subsahariana. KEY ENERGY a questo proposito ha siglato una collaborazione con con la rete RES4Africa, con l’obiettivo di sviluppare al meglio le nuove propsettive, considerando i modelli di business (mini-grid, off-grid, sviluppo reti urbane e sub-urbane, accesso all’energia, ecc.) e le opportunità derivanti dalle tecnologie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...