A cura di: Tommaso Tautonico Lo studio di architettura indiano NUDES, sempre in prima linea quando si parla di design sostenibile, ha progettato Solar tree, una torre di osservazione a energia netta zero, che affronta le questioni relative al cambiamento climatico. Il progetto, caratterizzato da una struttura centrale cilindrica e da una serie di balconi e ponti sporgenti, nasce dalla volontà di realizzare un punto di osservazione iconico, da cui godere del paesaggio circostante. Seguendo i principi dell’architettura modulare i ponti sporgenti sono dei moduli prefabbricati che vengono ruotati e impilati alla struttura centrale per creare un assemblaggio dinamico. La torre di osservazione con struttura modulare Il nucleo centrale della struttura, di forma cilindrica, è una rampa circolare che si collega a un corridoio, che conduce ai vari balconi dell’osservatorio. Ogni singolo modulo è costituito da balconi sporgenti che consentono ai visitatori di affacciarsi dalla torre e godere del paesaggio privo di barriere visive. Il progetto è concepito come un assemblaggio di singoli moduli impilati in acciaio e legno. Le celle modulari possono essere installate ed impilate in loco, verticalmente per creare un sistema strutturale composito, in sinergia con il nucleo centrale. La parte superiore della torre è costituita da una capsula di vetro chiusa per far fronte alle avverse condizioni atmosferiche, in grado di offrire una vista panoramica a 360°. L’albero solare Gli architetti di NUDES hanno immaginato di installare, nell’edificio dall’anima green, delle leggere foglie solari, lunghe barre in legno sporgenti dai balconi, rivestite da pannelli solari, necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico dell’intero edificio. L’albero solare mira a celebrare un tipo di architettura sostenibile, governata da principi di progettazione a energia netta zero, per combattere il cambiamento climatico. In sostanza, l’albero solare mira a creare un’iconica torre di osservazione in cui innovazione e sostenibilità sono al centro della scena, sempre in sintonia con la natura circostante. img by profilo instagram dello studio di architettura nudesoffice Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...