Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Lo studio di architettura indiano NUDES, sempre in prima linea quando si parla di design sostenibile, ha progettato Solar tree, una torre di osservazione a energia netta zero, che affronta le questioni relative al cambiamento climatico. Il progetto, caratterizzato da una struttura centrale cilindrica e da una serie di balconi e ponti sporgenti, nasce dalla volontà di realizzare un punto di osservazione iconico, da cui godere del paesaggio circostante. Seguendo i principi dell’architettura modulare i ponti sporgenti sono dei moduli prefabbricati che vengono ruotati e impilati alla struttura centrale per creare un assemblaggio dinamico. La torre di osservazione con struttura modulare Il nucleo centrale della struttura, di forma cilindrica, è una rampa circolare che si collega a un corridoio, che conduce ai vari balconi dell’osservatorio. Ogni singolo modulo è costituito da balconi sporgenti che consentono ai visitatori di affacciarsi dalla torre e godere del paesaggio privo di barriere visive. Il progetto è concepito come un assemblaggio di singoli moduli impilati in acciaio e legno. Le celle modulari possono essere installate ed impilate in loco, verticalmente per creare un sistema strutturale composito, in sinergia con il nucleo centrale. La parte superiore della torre è costituita da una capsula di vetro chiusa per far fronte alle avverse condizioni atmosferiche, in grado di offrire una vista panoramica a 360°. L’albero solare Gli architetti di NUDES hanno immaginato di installare, nell’edificio dall’anima green, delle leggere foglie solari, lunghe barre in legno sporgenti dai balconi, rivestite da pannelli solari, necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico dell’intero edificio. L’albero solare mira a celebrare un tipo di architettura sostenibile, governata da principi di progettazione a energia netta zero, per combattere il cambiamento climatico. In sostanza, l’albero solare mira a creare un’iconica torre di osservazione in cui innovazione e sostenibilità sono al centro della scena, sempre in sintonia con la natura circostante. img by profilo instagram dello studio di architettura nudesoffice Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...