Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Come si definisce il comfort interno di un ambientePompa di calore + VMC: la soluzione per il massimo comfortI vantaggi di una pompa di calore combinata a un impianto VMC Comfort interno e salubrità dell’aria devono essere garantiti sempre, in ogni ambiente chiuso e durante tutto l’anno. Chiaramente, con il cambiare delle stagioni, varieranno le principali criticità e le esigenze delle persone che vivono quegli spazi. Ad esempio, i mesi invernali sono un periodo in cui l’attenzione principale è posta sul riscaldamento, così da garantire una temperatura costante e adeguata alla permanenza delle persone. È importante sottolineare, però, che il comfort termico non è l’unica priorità a cui provvedere, in quanto non dovrebbe mai trascurata la salubrità dell’aria, ancor più significativa nei mesi freddi, quando porte e finestre rimangono chiuse tutto il giorno e la ventilazione naturale è ridotta al minimo. Come si definisce il comfort interno di un ambiente Il comfort interno di un ambiente è definito dall’equilibrio di differenti fattori che incidono sulla percezione del benessere di una persona che si trova in quella stanza. Per quanto vi siano dei range entro cui si può definire in modo oggettivo il grado di comfort, rimane comunque abbastanza soggettivo il raggiungimento del livello ottimale di alcuni parametri, come ad esempio la temperatura. Ogni persona, infatti, può reagire diversamente a determinate condizioni ambientali. Al di là di ciò, è necessario fare in modo che, sia tramite soluzioni passive, che impiantistiche, si riesca a mantenere stabile il microclima interno, assicurando il massimo benessere possibile e garantendo la salute delle persone. Tra i fattori più importanti ci sono la temperatura, l’umidità e la salubrità dell’aria. Tutti questi elementi possono incidere sia sul benessere, che sulla salute delle persone, oltre che sulla loro capacità di svolgere determinati compiti e attività. In particolar modo, l’assenza di salubrità può portare anche a significativi problemi quali malattie alle vie respiratorie. Il tema della salubrità dell’aria è strettamente connesso a quello della ventilazione, in quanto è la corretta areazione dei locali a garantire la dispersione di eventuali inquinanti e il costante ricambio di aria pulita. Durante l’estate, però, molto frequentemente finestre e porte finestre sono aperte, anche per diverse ore durante la giornata. La ventilazione naturale, in questi casi, è sempre garantita. Inoltre, si passa molto meno tempo in casa. Negli ambienti di lavoro, come gli uffici, la permanenza è invariata, per quanto sia comunque valido il discorso relativo all’apertura dei serramenti. Tutto ciò, combinato ad un livello di isolamento termico elevato delle nuove costruzioni, dà origine a edifici completamente “sigillati”, con uno scambio d’aria tra interno ed esterno ridotto al minimo. Pompa di calore + VMC: la soluzione per il massimo comfort La tecnologia e gli impianti installati in un edificio sono fondamentali per aumentare il livello di comfort e regolare i parametri più importanti per il benessere delle persone. Durante la stagione invernale, quindi, il riscaldamento e la corretta ventilazione possono essere assicurati da una giusta progettazione impiantistica che, al contempo, tenga anche in considerazione la necessità di ridurre i consumi energetici. Ciò significa selezionare soluzioni che, nell’insieme, riescano a regolare tutti i principali fattori microclimatici. Per le nuove abitazioni e per le ristrutturazioni, una combinazione sempre più apprezzata è quella che prevede l’integrazione della pompa di calore con un sistema di ventilazione meccanica. Un’integrazione che può essere realizzata attraverso una gestione comune degli impianti, con un unico controllo centralizzato, ma anche con il collegamento fisico dei due sistemi, dando vita ad un unico e differente sistema per la climatizzazione e la ventilazione. Chiaramente, regolando i parametri che determinano il clima interno, si attivano di conseguenza l’uno e l’altro impianto, responsabili del calore, del contenimento dell’umidità e del ricambio d’aria. La pompa di calore è molto efficiente e ricorre a fonti rinnovabili per il proprio funzionamento, mentre la VMC con recupero di calore assicura il giusto livello di ricambio d’aria, senza sprechi di energia. Insieme, garantiscono anche il giusto livello di umidità dell’aria. I nuovi sistemi, inoltre, permettono un livello di controllo elevato, con l’aggiunta di sensori e funzionalità quali la gestione degli impianti da remoto. Quando la pompa di calore e la VMC sono fisicamente integrate, si installa un sistema canalizzato responsabile sia della ventilazione, che della climatizzazione invernale ed estiva, che sostituisce le tradizionali unità interne responsabili della distribuzione del calore. I vantaggi di una pompa di calore combinata a un impianto VMC Combinare una pompa di calore ad un impianto VMC assicura i massimi vantaggi in termini di comfort, benessere, ma anche risparmio energetico. Entrambi gli impianti permettono di ridurre i consumi di energia, sia per il riscaldamento che per la ventilazione, con un conseguente calo dei costi di gestione. Una miglior qualità dell’aria, poi, è a priori un beneficio irrinunciabile per ogni ambiente domestico. Un edificio dotato di soluzioni impiantistiche di elevato livello, in aggiunta, acquisisce anche un maggior valore immobiliare. Per non rinunciare a nessuno di questi vantaggi e sfruttare al massimo le potenzialità di un’integrazione di una pompa di calore con un impianto VMC; però, è importante rivolgersi a un tecnico competente, che si occupi di una progettazione accurata dell’intero impianto. È fondamentale che ogni tecnologia sia correttamente ponderata alle specifiche esigenze dell’abitazione. Maggiore è l’integrazione, più importante è il corretto dimensionamento dell’impianto. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/02/2025 Heat Pump Technologies 2025: il ruolo delle pompe di calore per la transizione energetica A cura di: Raffaella Capritti Heat Pump Technologies a Milano il 2 e 3 aprile 2025: evento internazionale dedicato alle pompe ...
01/12/2021 Efficienza energetica e tecnologia: un cuore italiano per il riscaldamento Il legame tra efficienza energetica e tecnologia è sempre più forte per ridurre i consumi residenziali ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...
27/04/2021 Mercato degli impianti: quali sono gli ultimi trend e quali saranno i futuri sviluppi? A cura di: Silvia Giacometti Impianti e climatizzazione: gli ultimi aggiornamenti di mercato dagli studi di Assoclima e CRESME.
25/11/2020 Nuovo record per le emissioni di gas serra Livelli record di anidride carbonica anche nel 2019, ci si attende un aumento anche per il ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
30/05/2019 Il mercato dell’impiantistica cresce Più 3,7% rispetto al 2017 e 62,5 miliardi il valore del mercato dell’impiantistica italiana per l’edilizia. ...
30/03/2018 Casa passiva grazie all'integrazione edificio-impianto Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2017 la realizzazione di un nuovo edificio residenziale passivo, ...
23/03/2018 La digitalizzazione nel settore del riscaldamento Le soluzioni IOT stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare in tutti gli ambiti. ...
27/07/2016 Contabilizzazione del calore e termoregolazione: in Gazzetta il D.Lgs 141/2016 E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 Luglio 2016. il decreto Legislativo 18 luglio ...