Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Indice degli argomenti: E.c.ho. Milano Treehotel, Svezia Whitepod eco-luxury hotel, Svizzera Casa Tarsan Luxury Eco Lodge, Spagna Lefay Resort & Spa, Lago di Garda Hotel ecosostenibili e turismo responsabile La contrada Dieci Porte, Puglia Jetwing Vil Uyana, Sri Lanka Montana Magica Lodge, Cile Vigilius Mountain Resort di Lana, Bolzano Sardinna Antiga, Sardegna Usare materiali naturali per la costruzione degli edifici riduce l’impatto ambientale degli stessi e aumenta il comfort e il benessere delle persone. I materiali naturali non sono prodotti mediante processi industriali che emettono inquinanti e non contengono sostanze chimiche. Questa naturalezza, oltre a ridurre l’inquinamento, assicura anche la salubrità degli ambienti interni, spesso compromessa da inquinanti emessi proprio dai materiali di costruzione, come alcuni tipi di vernici.Grazie all’architettura ecosostenibile si vive un ritorno alle tradizioni e al passato, quando spesso si utilizzava ciò che la natura offriva e si prediligevano prodotti e materiali locali. Tra i materiali più utilizzati ci sono il legno, la terra, la pietra o anche il sughero, la canapa e altre fibre naturali. Oltre ai materiali naturali, nei progetti di architettura ecosostenibile si utilizzano anche prodotti riciclati. Hotel ecosostenibili e turismo responsabile Con lo sviluppo dell’architettura ecosostenibile, infatti, sono sempre di più gli edifici che hanno ridotto radicalmente il proprio impatto ambientale e diminuito, se non annullato, i propri consumi energetici. L’architettura ecosostenibile si basa su alcuni principi progettuali legati allo studio bioclimatico del sito, al funzionamento dei sistemi passivi per la climatizzazione, all’uso di materiali naturali e al consumo consapevole di risorse naturali. Gli edifici costruiti in questo modo sono sempre di più e, tra questi, non mancano le strutture turistiche. Viaggiare in modo ecosostenibile, infatti, richiede una certa sensibilità da parte dei viaggiatori, ma anche la possibilità di alloggiare in hotel ecosostenibili.Gli hotel ecosostenibili sono edifici che rispettano l’ambiente, ad esempio riducendo i consumi energetici e usando le fonti rinnovabili, eliminando i rifiuti, risparmiando acqua, inserendosi in modo consono nell’ambiente circostante, preservando il territorio e utilizzando materiali naturali e riciclati. Ecco alcuni esempi di hotel ecosostenibili perfetti per chi vuole viaggiare rispettando l’ambiente. E.c.ho. Milano Nella cosmopolita Milano non poteva mancare una struttura alberghiera d’eccellenza nel campo della sostenibilità. Lo Starhotels E.c.ho vanta un primato importante: l’hotel è uno dei primi della città concepito per rispondere alle esigenze dei clienti ecologicamente consapevoli. E.c.ho. Milano L’hotel milanese abbraccia totalmente la filosofia green e sostenibile: non a caso il nome E.c.ho. è l’acronimo di Eco Contemporary Hotel. Ma cosa rende questa struttura diversa dalle altre? Ognuna delle 143 camese e suite è progettata nel rispetto dei criteri ecologici senza rinunciare al comfort. Il design è scelto con cura rispettando i medesimi principi: materiali, arredi e tessuti hanno ottenuto certificazioni ambientali importanti nel rispetto dei criteri green espressi dalla filosofia aziendale. Il pavimento effetto parquet in gres è certificato “Livegreen”, mentre la moquette nei corridoi presenta la certificazione “Eco Solution Q”. Nelle camere sono stati installati impianti di illuminazione e climatizzazione smart che si attivano quando l’ospite non è in camera, evitando inutili sprechi. Treehotel, Svezia Lusso naturale: il Treehotel è un albergo ecocompatibile situato ad Harads (Svezia). Il nome lascia trapelare la particolarità di questa struttura ricettiva: le camere sono letteralmente poste sugli alberi. Un albergo del tutto particolare, nato dalla volontà dei proprietari di creare un hotel che potesse inserirsi in maniera armoniosa nell’ambiente. Mirrorcube, una delle stanze del Treehotel ad Harads Le 7 camere disponibili sono state realizzate seguendo tecniche costruttive che impattassero il meno possibile sulla splendida foresta di Harads. Il rispetto per la natura è fondamentale per Kent Lindvall e Britta Jonsson-Lindvall: gli alloggi sono stati realizzati senza abbattere gli alberi secolari della foresta. Al Treehotel natura, valori ecologici e comfort si uniscono per offrire un’esperienza emozionante. L’hotel sugli alberi riesce a stupire i suoi visitatori grazie al design unico di ogni alloggio: troviamo infatti una stanza a forma di ufo, una che richiama un nido di uccelli (Bird’s Nest) e la Mirrorcube, ovvero una stanza sull’albero circondata da pareti a specchio. Whitepod eco-luxury hotel, Svizzera Il Whitepod eco-luxury hotel è la dimostrazione di come i valori di ospitalità, comfort e tutela ambientale possono convivere. Tanti piccoli “pod” situati a 1400 metri di altezza: gli ospiti dell’hotel avranno l’opportunità di soggiornare in una cupola di forma geodetica dotata di una terrazza che regala una vista mozzafiato sulle Alpi. Un luogo immerso nella natura e nel silenzio in cui potersi rifugiare lontano dal trambusto delle grandi città. Hotel Whitepod in Svizzera Il rispetto dell’ambiente è riscontrabile in ogni aspetto della struttura: l’utilizzo di acqua ed energia è controllato, il trasporto motorizzato nella struttura è limitato, viene promosso il riciclo e favorito l’acquisto di prodotti locali. Ogni pod è arredato in maniera luxury, ma ecocompatibile. Ciascuna cupola è dotata di un sistema di riscaldamento a pellet, mentre l’acqua disponibile proviene dalla fonte sorgiva presente nelle vicinanze. Esistono diverse opzioni, dal pod deluxe, all’alloggio dedicato alle famiglie con possibilità di ospitare due bambini sul soppalco. La Swiss Pod offre un’autentica esperienza svizzera data dall’uso del legno e delle decorazioni in puro stile tirolese. La Zen Pod Suite, progettata da Montalba Architects, regala momenti di serenità e relax. La 007 Pod Suite è davvero particolare: lo studio Nicoucar + Steininger Architects ha progettato un pod ispirato alla famosa spia, un rifugio hi-tech dal design elegante proprio come James Bond. Casa Tarsan Luxury Eco Lodge, Spagna Ispirata allo stile coloratissimo di Gaudì, Casa Tarsan Eco Lodge è un eco rifugio immerso nel verde a 465 metri di altezza sul monte La Safor. Il luxury lodge offre un’esperienza di vacanza ecologica a stretto contatto con la natura, dove rigenerare corpo e mente. La struttura offre esperienze come lo yin yoga, escursioni in mountain bike e la possibilità di guardare un film sotto le stelle. Casa Tarsan Luxury Eco Lodge Casa Tarsan è vegan friendly: la cucina segue un menu plant-based con prodotti locali e biologici, ispirati dai viaggi per il mondo dello chef. Ma questo alloggio è soprattutto green e sostenibile: vengono utilizzate fonti di energia rinnovabile, l’acqua viene consumata in modo consapevole ed è introdotto un sistema di gestione dei rifiuti basato sul riciclo. Lefay Resort & Spa, Lago di Garda Affacciato sul Lago di Garda, nella famosa Riviera dei Limoni, troviamo il Lefay Resort & spa. “Esclusività significa fare qualcosa a cui gli altri non hanno ancora pensato, creare qualcosa per pochi che faccia bene a tutti”: il Lefay Resort & spa fa della sostenibilità uno dei punti di forza: il design della struttura si integra nel territorio con un impatto visivo minimo. Seguendo i principi della bioarchitettura, per gli interni sono stati utilizzati materiali naturali del luogo nel totale rispetto della natura circostante. Lefay Resort & Spa Dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, l’hotel si serve di una centrale tecnologica che produce energia elettrica, calore e raffrescamento utilizzando fonti pulite come le biomasse, un impianto di cogenerazione a microturbine e i pannelli fotovoltaici. La contrada Dieci Porte, Puglia Le Dieci Porte è un borgo vicino ad Alberobello in Puglia, interamente costituito da trulli ristrutturati nel rispetto della tradizione. Proprio come secondo la tradizione, anche i materiali utilizzati per la ristrutturazione sono naturali e locali. La contrada Dieci Porte, Puglia. La base è in malta e pietra calcarea, mentre la volta è una struttura in pietra, che si regge per gravità. Alloggiare in questo luogo permette di immergersi in un contesto di campagna tranquillo e bucolico. Jetwing Vil Uyana, Sri Lanka Un soggiorno a Jetwing Vil Uyana assicura ai turisti di vivere un’esperienza all’insegna dell’ecosostenibilità, senza rinunciare al lusso e al comfort. La struttura è immersa nella natura e tutti gli alloggi sono realizzati in materiali riciclati e naturali. Ad esempio le pareti delle stanze sono costruite con giunchi intrecciati e le coperture con della paglia. Jetwing Vil Uyana, Sri Lanka Il complesso, inoltre, riduce i propri consumi energetici e idrici e si avvicina all’essere “zero-rifiuti”. Montana Magica Lodge, Cile Il Montana Magica Lodge si trova nelle Ande in Cile, nella riserva biologica di Huilo Huilo. L’aspetto del luogo è quasi fiabesco ed è un esempio di hotel ecosostenibile. Montana Magica Lodge, Cile La struttura è realizzata principalmente in legno locale, mentre la copertura è costituita da un tetto verde. Il Lodge conta 13 camere, con un ristorante e un bar. Vigilius Mountain Resort di Lana, Bolzano Questo albergo a 5 stelle è certificato ClimaHotel ed è raggiungibile tramite una funivia. Il progettista, Matteo Thun, si è ispirato alle “Teoria dei 3 zeri”, ovvero zero emissioni, zero chilometri e zero rifiuti. Vigilius Mountain Resort di Lana, Bolzano L’edificio è realizzato in legno di larice e le murature in argilla, mentre tutti i tessuti interni sono naturali. La filosofia eco dell’hotel Vigilius prevede anche un riscaldamento a biomassa con un sistema di filtraggio dei fumi, la riduzione dei consumi di carta e acqua e una cucina rigorosamente bio. Sardinna Antiga, Sardegna Sardinna Antiga è un eco villaggio sostenibile che si trova sulla costa nord est della Sardegna. Si tratta di un albergo diffuso, nato dal recupero di un antico villaggio di pastori abbandonato e ormai in rovina. Sardinna Antiga, Sardegna Questo recupero ha permesso di riscoprire la tradizione e la cultura locale, ricorrendo a materiali naturali e locali: pietra a secco, rami di legno per la copertura, canne e frasche. Le strutture sono realizzate tramite travi e pilastri ricavati da tronchi di albero, mentre le pareti del rivestimento esterno sono a secco. Il rivestimento interno, invece, è composto da uno strato di canne e poi rivestito da un intonaco in terra cruda. Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...