La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Airy Apartments Milano: innovazione e sostenibilità nelle nuove costruzioni a zero emissioni 19/11/2024
Indice degli argomenti: Come si isola la copertura di un edificio Isolamento di un tetto a falde e di un tetto piano esistente Quale soluzione scegliere per isolare la copertura Coibentazione tetto: quali materiali utilizzare? L’isolamento termico degli edifici, che include la coibentazione del tetto, è necessario per evitare che si disperda calore e, quindi, si sprechi energia. Sia in estate, che in inverno, la climatizzazione dell’edificio è una delle principali voci che incidono sul bilancio energetico e, di conseguenza, è essenziale ottimizzare i consumi. Per far ciò è importante da un lato installare impianti e soluzioni tecnologiche che siano il più possibile efficienti, dall’altro far sì che l’edificio sia altamente performante. Nello specifico, con performance si intende la capacità dell’involucro di non disperdere l’energia prodotta all’interno e conservare nel miglior modo possibile il comfort ottenuto. Questo è possibile grazie alla posa dell’isolamento termico sull’intero involucro opaco e all’installazione di infissi di alta qualità. In questo modo si risolvono anche i ponti termici, ossia delle vie privilegiate di scambio del calore tra interno ed esterno, che generalmente si collocano in corrispondenza di nodi strutturali e collegamenti tra componenti e materiali differenti. Il tetto, in particolare, è una struttura che, se non isolata, può essere responsabile di dispersioni di grande entità. Per questo la sua coibentazione è essenziale per assicurare il benessere termoigrometrico interno, risparmiare energia ed essere più sostenibili, oltre che ridurre i costi in bolletta per la climatizzazione. Come si isola la copertura di un edificio La copertura di un edificio può essere isolata con tecnologie e soluzioni differenti a seconda della tipologia di costruzione su cui si interviene. La principale distinzione si effettua tra l’isolamento di un tetto piano e l’isolamento di un tetto a falda, che chiaramente richiederanno attenzioni differenti. Altra possibile differenza riguarda il posizionamento dell’isolante, che non necessariamente viene collocato sul lato esterno delle strutture. Infatti, proprio come per le pareti verticali, lo strato coibentante può essere disposto verso l’esterno (il classico cappotto) o anche all’interno degli spazi, eventualmente riducendo leggermente il volume degli stessi. Strade opposte da valutare e scegliere a seconda degli specifici casi, anche in considerazione dell’entità della ristrutturazione in corso. Isolamento di un tetto a falde esistente La maggior parte degli edifici esistenti ha un tetto a falda e, se non è stato costruito negli ultimi anni, mancherà sicuramente un adeguato strato di isolamento. Le possibilità per intervenire sulle coperture esistenti sono principalmente 3: Isolare estradosso copertura esistente, installando la coibentazione al di sopra della struttura, ma al di sotto del manto di copertura (ad esempio in coppi). Si tratta di una soluzione efficiente da un punto di vista energetico, ma richiede un intervento più invasivo, in quanto è necessario rimuovere l’intera finitura, posare l’isolante e uno strato impermeabilizzante e poi reinstallare il manto. Le spese di questo intervento riguardano sia il costo dei materiali e della posa, che il cantiere necessario allo svolgimento dei lavori, tra cui quello dei ponteggi.< Pannello Fitrock Energy plus 234 di Rockwool per l’isolamento all’estradosso delle coperture inclinate per la realizzazione di tetti ventilati. E’ particolarmente indicato in caso di tetti in legno, dove apporta un significativo incremento delle prestazioni acustiche. Isolare le falde dall’interno, posando l’isolante sul lato interno delle stesse, tramite incollaggio o fissaggio meccanico. In alcuni casi si realizza anche un vero e proprio controsoffitto, con l’isolante incluso. Così facendo, però, si rinuncia all’inerzia termica garantita dalla massa della struttura, poiché l’isolante è verso l’interno rispetto la struttura con massa maggiore. Isolare l’ultimo solaio prima della copertura, con la coibentazione al di sopra o al di sotto di esso. Nel primo caso si può posare direttamente sull’ultimo solaio, nel secondo caso è necessario creare un controsoffitto nell’ultimo ambiente abitato. Isolamento di un tetto piano esistente Anche nel caso dell’isolamento di un tetto piano esistente si possono percorrere principalmente 2 scelte, che ricalcano quanto già detto per le coperture a falda. Isolare dall’esterno: tetto rovescio e tetto caldo Lo strato isolante viene posto al di sopra della struttura di copertura e, a seconda di dove viene posizionato, si può realizzare un tetto rovescio o un tetto caldo. Nel primo caso, l’isolante è al di sopra dello strato impermeabilizzante, mentre nel secondo caso si trova al di sotto. Il tetto rovescio è lo soluzione ideale nei casi in cui l’impermeabilizzazione sia in buono stato e la si voglia mantenere. La gamma di pannelli isolanti URSA MAIOR unisce una conducibilità termica eccezionale, pari a 0,027 W/mK, a una resistenza meccanica di 300 k. Particolarmente indicata per tetto caldo e tetto rovescio Per realizzare un tetto caldo, infatti, lo strato impermeabile andrebbe realizzato nuovamente sopra l’isolante, posato dopo una barriera al vapore. Il pacchetto del solaio viene concluso con uno strato filtrante ed uno di pavimentazione, composto generalmente da ghiaia o da un pavimento. La posa di ogni componente deve essere effettuata con molta attenzione e per questo è importante rivolgersi ad operai specializzati. Isolare tetto dall’interno: la scelta del controsoffitto Quando si decide di intervenire dall’interno si procede inserendo uno strato isolante e un controsoffitto. Sarà necessario realizzare una struttura di sostegno e verificare che non vi siano già impianti alloggiati a soffitto. Quale soluzione scegliere per isolare la copertura Tutte le soluzioni presentate hanno differenti pregi e difetti, di conseguenza non è possibile indicare una soluzione che a priori sia corretta. A seconda delle caratteristiche dell’edificio, delle condizioni del tetto esistente e del manto di copertura, del budget a disposizione, si opterà per quella che assicura le migliori prestazioni. Ad esempio, nel caso di un tetto a falda, la scelta di isolare il tetto dall’esterno richiede, come detto, opere invasive e il montaggio dei ponteggi, che fanno lievitare i costi di intervento. Per questi motivi, è una soluzione consigliata nel caso sia in corso una ristrutturazione generale dell’edificio, così da ammortizzare l’impegno richiesto per questo intervento. Rimane comunque una delle soluzioni più vantaggiose nel caso di clima molto caldo, in quanto si può contare sia sull’isolamento, che sull’inerzia termica della struttura, importante per evitare il surriscaldamento nei mesi estivi. L’isolamento all’intradosso della falda, che invece richiede investimenti minori ed è la tipica soluzione adatta ai sottotetti abitabili, quando non si vuole intervenire all’esterno della copertura. Attenzione, però, perché è percorribile solo nel caso in cui si garantiscano le altezze minime dei locali. Infine, isolare solo l’ultimo solaio, da un lato permette di ridurre il volume riscaldato, dall’altro presenta alcune criticità per quanto riguarda la risoluzione dei ponti termici in corrispondenza dell’innesto del solaio nella parete verticale. Per quanto riguarda i tetti piani, invece, si opta per un tetto rovescio quando è già posato un impermeabilizzante in buono stato, così che lo si possa mantenere senza rimuovere. Si aggiungono poi pregi e difetti già visti per la differente posizione dell’isolante rispetto alla struttura di copertura, visti anche per i tetti a falda. Coibentazione tetto: quali materiali utilizzare? I materiali isolanti adatti allo scopo sono diversi e andrebbero sempre scelti a seconda delle esigenze dello specifico caso. Per ogni intervento, è importante considerare attentamente il potere isolante e la naturalezza dei prodotti scelti, mentre possono cambiare le esigenze relative al grado di resistenza al vapore, piuttosto che di resistenza meccanica. Tra i materiali più utilizzati e idonei all’isolamento delle coperture, comunque, ci sono la fibra di legno o il sughero, distribuiti anche in pannelli rigidi. Si usano, invece, materiali come la lana di pecora, la lana di roccia la fibra di cellulosa per isolare a estradosso dell’ultimo solaio, quando non serve garantire la calpestabilità. Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...