Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energy for Europe è l’evento internazionale dedicato a studenti e professionisti del mondo dell’energia, all’interno del quale vengono trattati temi riguardanti la sostenibilità e l’ambiente. L’evento è organizzato da PoliENERGY, associazione studentesca no profit fondata da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino e impegnata nella creazione di eventi, conferenze e visite guidate dedicate all’approfondimento del tema energetico. Lo svolgimento di Energy for Europe – Annual Conference Turin 2020 sarà suddiviso in 3 giornate, durante le quali verranno trattati temi inerenti al settore dell’energia e della sostenibilità con particolare attenzione ai temi del cambiamento climatico, dello sviluppo tecnologico e dell’imprenditoria operante in campo energetico. A tal proposito è importante riconoscere il lavoro che PoliENERGY svolge come tramite tra il mondo del lavoro e quello studentesco. L’incontro tratterà i temi sopracitati mediante conferenze, talks, workshop e case study con l’obiettivo principale di generare e diffondere conoscenza riguardo le tematiche energetiche, l’ecosostenibilità e il cambiamento climatico. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi, di scambiare opinioni ed esperienze e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, interfacciandosi tra di loro, ma soprattutto con realtà aziendali, istituzionali ed accademiche. Per maggiori info scarica la brochure Energy for Europe – Annual Conference Turin 2020 22-24 ottobre 2020 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...