Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il 26 giugno 2025, il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese si trasformerà ancora una volta nella capitale dell’innovazione energetica con mcTER Milano, evento B2B dedicato a energia, efficienza, cogenerazione e transizione energetica. Una giornata ad alto valore tecnico e relazionale, pensata per offrire aggiornamenti e opportunità concrete agli operatori del comparto. Progettisti, energy manager, imprenditori e decisori industriali si incontrano per confrontarsi sui temi della sostenibilità e delle tecnologie più evolute nei settori della cogenerazione, dell’idrogeno, delle bioenergie e dell’efficienza energetica. Cogenerazione, rinnovabili e idrogeno: le tecnologie che cambiano il sistema Le tecnologie protagoniste dell’edizione 2025 sono quelle che disegnano il nuovo sistema energetico. Sono 4 in particolare le sessioni della giornata: L’integrazione tra cogenerazione e fonti rinnovabili sarà al centro della sessione organizzata in collaborazione con ATI, con un focus sul ruolo strategico della cogenerazione per la decarbonizzazione. In parallelo, CTI guiderà un confronto di alto profilo sulle potenzialità dell’idrogeno come vettore chiave per la Smart Efficiency, affiancato da nuovi modelli energetici applicabili all’industria e al settore civile. Non mancheranno le riflessioni sulle energie “low-carbon” con un approfondimento tecnico ed economico sulle soluzioni a base di biogas, biometano e bioGNL, pensate per accelerare la transizione nei settori agricolo, industriale e dei trasporti. Una panoramica completa che si arricchisce con la visione sistemica del progetto tunES, promosso da CTI con il supporto di ENEA e Università degli Studi di Cassino, dedicato alla digitalizzazione dell’efficienza negli edifici del terziario. Networking, know-how e visione strategica La forza di mcTER sta nella sua capacità di unire esposizione, convegni verticali e business networking in un’unica esperienza professionale. Oltre cento realtà aziendali saranno presenti per dialogare con i visitatori, presentare soluzioni di frontiera e condividere case study significativi. Una vetrina concreta per tecnologie pronte a generare impatto reale su scala industriale e urbana. Il format consolidato dell’evento, a partecipazione gratuita, continua a richiamare un pubblico altamente profilato di operatori tecnici e decisionali, interessati a orientarsi con consapevolezza tra scenari normativi, incentivi e tecnologie integrate. In vista della grande mcTER EXPO in programma l’8 e il il 9 ottobre a Veronafiere, l’appuntamento di Milano si configura come snodo fondamentale per prepararsi al cambiamento energetico con strumenti, relazioni e competenze aggiornate. mcTER Milano 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato www.mcTER.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...