Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
REbuild è l’evento interamente dedicato all’innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare. REbuild costituisce una piattaforma di conoscenza, confronto e lavoro che coinvolge tutti i player interessati a sviluppare nuove opportunità di business. REbuild si distingue per i contenuti formativi di alto livello, il format interattivo e partecipativo, l’innovazione tradotta in casi studio, soluzioni creative e best practices. L’edizione di quest’anno approfondirà in particolare i temi della Decarbonizzazione, digitalizzazione e industrializzazione del settore delle costruzioni, per massimizzare la riduzione di energia e ottimizzare i processi di riqualificazione ed efficientamento. Dalla trasformazione del settore delle costruzioni dipendono in larga misura non solo i numeri del nostro PIL, ma anche il successo della transizione a una economica de-carbonizzata. Come dimostrano anche i requisiti green richiesti dai fondi immobiliari internazionali, lo sviluppo dei comparti dell’immobiliare e delle costruzioni passa per la convinta adesione ai nuovi obiettivi posti dalle agende nazionali e internazionali in tema di ambiente. Durante i lavori saranno presentati case history ed esperienze di retrofit sia di singole abitazioni che di interi quartieri. ReBuild Riva del Garda 29/30 maggio 2018 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...