Copernico Centro Studi organizza un seminario tecnico sulla riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti, che si terrà lunedì 14 dicembre 2015 a Gorizia. La mattinata sarà dedicata al tema della riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti. A parlarne sarà l’arch. Andrea Boz, titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, docente CasaClima ed esperto progettista Case Passive. Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste, è il primo tema affrontato nel pomeriggio, dall’ing. Philipp Pichler esperto in statica. Seguirà l’intervento del geometra Pierluigi Notari, esperto in integrazione fotovoltaica, che si occuperà di sistemi di accumulo e della loro integrazione nell’impianto fotovoltaico. L’evento ha ricevuto ufficialmente l’accreditamento per 6 CFP presso il CNA. I temi trattati Riqualificazione energetica e strutturale analisi introduttiva costi/benefici per interventi di riqualificazione energetica richiami generali di fisica tecnica e risparmio energetico esempi di diagnosi energetico-economica per la riqualificazione di condomini e scuole rassegna illustrativa delle diverse possibilità di coibentazione dall’interno e dall’esterno delle murature analisi esemplificativa di riqualificazione energetica di un edificio intelaiato in legno analisi esemplificativa di ristrutturazione “fai da te” secondo gli standard della Passivhaus di un edificio in pietra di fine ‘800 “la cjase dal len”: progetto pilota di riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio storico architettonico Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste. I sistemi di accumulo e la loro integrazione nell’impianto fotovoltaico I sistemi di accumulo e l’incentivazioni sul nuovo e sull’esistente caratteristiche degli impianti integrati considerazioni estetiche – considerazioni tecniche: le soluzioni applicabili Partecipazione fino a 200 posti. Appuntamento: lunedì 14 dicembre 2015 ore 9-17 | ingresso libero c/o KULTURNI DOM Via I. Brass 20 – 34170 GORIZIA + info e contatti: www.copernicocs.it | n. verde 800180486 | email [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...