Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le giornate di specializzazione sono un importante appuntamento di formazione e aggiornamento sui sistemi e sul progetto integrato edificio-impianto. Dal 1 agosto 2012 in tutta la regione Lombardia scatta l’obbligo della termoregolazione e contabilizzazione. Il Consiglio regionale ha infatti approvato una norma, contenuta all’interno del Collegato Ordinamentale, che prevede l’obbligo di termoregolazione degli ambienti e di contabilizzazione autonoma del calore nei condomini di tutto il territorio regionale, anche per gli impianti esistenti. Provvedimento che recepisce le misure antismog annunciate da Regione Lombardia per ridurre gli sprechi nel riscaldamento domestico, una delle cause principali dell’inquinamento atmosferico, soprattutto nei grandi centri abitati. Dal 1 agosto 2012 si partirà con le caldaie «di maggiore potenza e vetustà» poi si passerà a tutte le altre introducendo «l’obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione autonoma del calore per tutti gli impianti al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti». Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata dei componenti impiantistici relativi alla termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti di riscaldamento. Molto spazio sarà riservato al dimensionamento con esempi pratici e analisi dei costi-benefici. Destinatari Il Corso è indirizzato a progettisti edili (ingegneri, architetti, geometri e periti industriali), impiantisti, amministratori di condominio, funzionari di P.A. Svolgimento delle lezioni Giornata di 8 ore di lezione, al termine della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Ai corsisti sarà consegnato materiale didattico relativo allamateria trattata. Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Aula S.0.1 Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 Milano o altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...