“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Raffaella Capritti Anticipato di un giorno rispetto allo scorso anno, è arrivato implacabile l’Earth Overshoot Day a ricordarci che sfruttiamo troppo il pianeta e che le risorse naturali non sono infinite. Il 28 luglio segna dunque la data in cui l’umanità nel 2022 ha utilizzato tutte le risorse rinnovabili che la Terra genera, da domani inizia il debito ecologico. Da molti anni l’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network, calcola, in base ai National Footprint & Biocapacity Accounts (NFA), la data di inizio dell’Earth Overshoot Day, proponendo misure per ritardare questo triste anniversario e promuovendo iniziative socio culturali. Per determinare la data dell’Earth Overshoot Day, il Global Footprint Network calcola il numero di giorni dell’anno in cui la biocapacità del Pianeta – ovvero le risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare, è sufficiente a soddisfare l’Impronta Ecologica dell’umanità, ovvero la nostra domanda, moltiplicando il risultato per 365, il numero di giorni di un anno. Il resto dell’anno corrisponde all’overshoot globale. Certo, è giusto ricordare che tutti noi possiamo e dobbiamo migliorare il nostro comportamento, ma il vero cambiamento può arrivare solo dai governi, a livello nazionale e internazionale, con azioni su larga scala, politiche e strategie coerenti con la situazione di fragilità che sta vivendo il Pianeta, prima che non ci sia più tempo. Le soluzioni tecnologiche, rinnovabili, pulite e sostenibili esistono ma, per ritardare la data dell’Earth Overshoot Day, vanno implementate su larga scala. La piattaforma Power of Possibility, lanciata quest’anno, propone diversi esempi suddivisi nei cinque principali pilastri di intervento: biosfera sana, energia, cibo, città e popolazione. Per esempio passare alle reti intelligenti e a una maggiore efficienza dei nostri sistemi elettrici garantirebbe uno spostamento della data (La campagna #movethedate) di 21 giorni. Dimezzare gli sprechi alimentari sposterebbe la data di 13 giorni. Coltivare alberi ed altre culture nello stesso terreno posticiperebbe la data di 2,1 giorni. Ed esistono molte altre soluzioni. Una data, quella dell’Earth Overshoot Day, che purtroppo viene anticipata di anno in anno, a parte la pausa del 2020 quando, a causa del blocco delle attività per la pandemia, è stata posticipata al 22 agosto: nel 2021 è stata il 29 luglio, nel 2017 il 2 agosto, nel 2016 l’8 agosto, nel 2000 a fine settembre, nel 1997 era l’8 ottobre. I costi di questo eccessivo sfruttamento ecologico globale si concretizzano negli eventi metereologici estremi sempre più frequenti, deforestazione, siccità, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita di biodiversità e accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera. Attualmente l’umanità utilizza il 74% in più di quanto gli ecosistemi del pianeta possono rigenerare, il che equivale ad utilizzare “1,75 Terre”. Secondo la ricerca ricerca del Global Footprint Network il numero di persone a rischio sopravvivenza a causa del sovrasfruttamento delle risorse terrestri tocca oggi i 5,8 miliardi di persone. Maglia nera all’Italia L’analisi dell’Overshoot Day dei singoli Paesi mostra che in Italia non abbiamo lavorato bene considerando che la data di non ritorno è stata il 15 maggio, in linea con gli ultimi anni. Certo siamo in buona compagnia e ci sono paesi, come il Qatar o Lussemburgo, che già a febbraio hanno terminato le risorse rinnovabili. 26/07/2021 29 luglio: abbiamo finito le risorse rinnovabili Il 29 luglio è l’Overshoot Day 2021, ovvero il giorno che segna l’inizio del debito ecologico a causa dell’eccessivo sfruttamento del pianeta: abbiamo utilizzato tutte le risorse rinnovabili. Per soddisfare il bisogno attuale di risorse ci servirebbero 1,6 pianeti Indice degli argomenti: Risorse rinnovabili, non sono infinite La campagna #movethedate La ricchezza biologica è la nostra più grande risorsa 100 giorni alla COP26 di Glasgow Lo scorso anno, “grazie” all’emergenza sanitaria e ai lockdown imposti dai governi di tutto il mondo, l’Overshoot Day è stato il 22 agosto, ma nel 2021 purtroppo siamo tornati ai dati del 2019 e il 29 luglio segna l’inizio del nostro debito ecologico perché abbiamo utilizzato tutte le risorse rinnovabili disponibili l’anno in corso, sfruttando la natura di più di quanto questa si possa rinnovare. Come ogni anno ha calcolato la data di inizio dell’Overshoot Day l’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network, confrontando l’impronta Ecologica totale con la capacità della Terra di rigenerare risorse naturali rinnovabili nell’anno di riferimento (biocapacità). Dunque da giovedì 29 luglio fino alla fine dell’anno la terra sarà sovrasfruttata dall’uomo. E la cosa grave, sottolinea l’associazione, è che, a parte la pausa del 2020, ogni anno questa data è anticipata: nel 2018 è stata il 1 agosto, nel 2017 il 2 agosto, nel 2016 l’8 agosto, sei anni fa il 13 agosto, nel 2000 a fine settembre, nel 1997 era l’8 ottobre. Risorse rinnovabili: non sono infinite Spesso tutti noi ci comportiamo come se le risorse rinnovabili fossero infinite, ma non è così e tutti i nostri comportamenti influenzano i consumi di energia. I fattori principali che hanno determinato la data dell’Earth Overshoot Day 2021 sono stati l’aumento del 6,6% dell’impronta di carbonio e la diminuzione della biocapacità forestale globale dello 0,5%, soprattutto a causa della deforestazione in Amazzonia. Le stime dicono che le emissioni di CO2 legate ai trasporti alla fine dell’anno saranno inferiori rispetto a quelle dei livelli pre-covid, mentre ci si attende un aumento del 5% circa di quelle legate ai consumi energetici, con la crescita dell’uso del carbone. Nonostante gli impegni per il clima continuiamo a usare più risorse ecologiche di quanto la natura possa rigenerare nel corso dell’anno. A causa della pesca intensiva, dello sfruttamento indiscriminato delle foreste e di eccessive emissioni di anidrite carbonica in atmosfera, che le foreste non riescono ad assimilare, con il rischio di eventi meteorologici estremi, abbiamo un tasso di consumo delle risorse naturali 1,6 volte più veloce di quanto gli ecosistemi riescano a rigenerarsi e utilizziamo il 74% in più di risorse rispetto a quelle disponibili in natura. Per soddisfare il bisogno attuale di risorse ci servirebbero 1,6 pianeti ma, continuando con questo trend, entro il 2030 si arriverà a 2 terre. La campagna #movethedate La Global Footprint Network sottolinea che possiamo invertire le tendenze di consumo delle risorse naturali, migliorando la qualità della vita per tutte le persone e propone la campagna #movethedate, per cercare di posticipare l’Overshoot Day. Esistono in particolare 5 macro aree su cui si può iniziare a intervenire per migliorare la sostenibilità e garantire la transizione verso un mondo sostenibile e a zero emissioni di carbonio: cibo, città, popolazione, natura ed energia. Il modo in cui soddisfiamo una delle nostre esigenze di base, il cibo, può avere importanti impatti sulla sostenibilità. Approvvigionare il cibo a livello locale ed evitare cibi altamente trasformati può ridurre l’Impronta Ecologica. Si prevede che tra il 70% e l’80% della popolazione mondiale vivrà in città entro il 2050. Di conseguenza, la pianificazione urbana e le strategie di sviluppo urbano sono fondamentali per garantire un equilibrio tra risorse naturali e domanda della popolazione. Tra gli esempi si possono citare gli edifici ad alta efficienza energetica e lo sviluppo di sistemi efficaci e sostenibili per il trasporto pubblico. Quest’ultimo è un aspetto molto importante perché la mobilità personale rappresenta il 17% dell’impronta di carbonio dell’umanità Decarbonizzare l’economia è la nostra migliore opportunità possibile per affrontare il cambiamento climatico e migliorare l’equilibrio tra la nostra impronta ecologica e le risorse naturali rinnovabili del pianeta. Oltre 150 anni fa, l’impronta di carbonio dell’umanità era vicina allo zero. Se vogliamo essere all’altezza dell’impegno siglato con l’Accordo di Parigi sul clima del 2015, di limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2°C (o addirittura 1,5°C), l’Impronta di carbonio dovrebbe essere nuovamente pari a zero prima del 2050. L’impegno affinché tutti vivano in condizioni di sicurezza in un mondo di risorse limitate richiede che si tenga conto della crescita demografica. L’emancipazione delle donne è essenziale per la sostenibilità globale. La qualità della vita dell’umanità dipende dalla salute delle risorse biologiche del nostro pianeta. Terreno fertile, acqua pulita e aria pulita sono necessari alla nostra sopravvivenza. Oceani e foreste hanno un ruolo fondamentale nel regolare il clima e assorbire le emissioni di carbonio. A questo proposito Global Footprint Network ha lanciato una piattaforma in cui si possono condividere le soluzioni efficaci facilmente implementabili nel nostro quotidiano. La ricchezza biologica è la nostra più grande risorsa La qualità della vita e in qualche modo la stessa sopravvivenza dell’umanità dipendono dalla salute delle risorse biologiche del nostro pianeta: suolo fertile, acqua e aria pulite sono necessari per mantenere il nostro pianeta vivibile, regolando il clima e assorbendo le emissioni di carbonio. Dato il massiccio uso eccessivo delle risorse biologiche del pianeta, la disponibilità della biocapacità della Terra è sempre più limitata. La buona notizia è che esistono già soluzioni per migliorare la salute dei nostri ecosistemi e la capacità del pianeta di rigenerare le risorse biologiche: – La riforestazione delle foreste tropicali e delle mangrovie ha il triplice vantaggio di aumentare la biodiversità, catturare l’anidride carbonica e fungere da barriera contro le inondazioni durante gli uragani lungo le aree urbane costiere dei tropici e subtropicali. La riforestazione di 350 milioni di ettari di foresta sposterebbe la data dell’Overshoot Day di 8 giorni. – L’agricoltura rigenerativa arricchisce il suolo, aumenta la biodiversità e migliora la salute dei bacini idrografici, catturando l’anidride carbonica nel suolo. – La pesca sostenibile migliora la salute generale degli oceani e contribuisce a garantire che gli oceani continuino a provvedere alle generazioni future (circa 3 miliardi di persone dipendono dai frutti di mare come fonte primaria di proteine, soprattutto nei paesi a basso reddito). Queste soluzioni sono in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, che invitano a conservare e utilizzare in modo sostenibile le risorse marine e a proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Serve l’impegno di ognuno di noi ma servono soprattutto politiche precise, a partire dal rispetto dell’accordo di Parigi, che impongano per esempio tagli significativi alle emissioni di CO2, che attualmente rappresentano il 60% della nostra impronta ecologica. Se riuscissimo a dimezzarle la data dell’Overshoot Day si posticiperebbe di oltre 3 mesi. Guadagnare 5 giorni ogni anno permetterebbe di tornare “in pari” con l’uso di risorse naturali entro il 2050. L’associazione Global Footprint Network ha anche lanciato un calcolatore dell’impronta ecologica che funziona anche su dispositivi mobili e permette agli utenti di misurare la propria impronta ecologica, conoscere soluzioni ed esplorare esempi di pratiche sostenibili. 100 giorni alla COP26 di Glasgow Tra 100 giorni, dal 31 ottobre al 12 novembre, è in programma la Cop26 a Glasgow, conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Inizia oggi la campagna lanciata da Global Footprint Network e Agenzia per la Protezione Ambientale “100 Days of Possibility“, con una serie di buone pratiche che ogni paese, città o azienda può attuare per posticipare la data dell’Overshoot Day, coerentemente con le risorse disponibili in natura. Ogni giorno fino al 31 ottobre saranno rivelate le soluzioni efficaci e scalabili per la salvaguardia climatica. Alcuni esempi? Il calcestruzzo circolare a basso contenuto di carbonio sviluppato dall’azienda svizzera Eberhard; la rete intelligente per l’Egitto di Schneider Electric; i tessuti ecologici di Hessnatur, la promozione di sistemi alimentari sostenibili di Foodnected e la linea ferroviaria convertita in una pista ciclabile per pendolari a Wuppertal. Il WWF a questo proposito ricorda che sono già disponibili molte soluzioni che possono contribuire a limitare la nostra impronta ecologica e a posticipare la data dell’Overshoot Day: fare scelte di consumo attente, soprattutto legate all’alimentazione, ma anche ridurre l’impronta di carbonio. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...