Edilizia universitaria: università sostenibili e rigenerazione urbana

L’edilizia universitaria include uffici, edifici per la didattica, biblioteche, residenze per studenti, infrastrutture sportive e sono sempre di più i campus che si riqualificano e puntano su efficienza e sostenibilità.

A cura di:

Edilizia universitaria: università sostenibili e rigenerazione urbana

Indice degli argomenti:

Investimenti per l’edilizia universitaria pubblica

Mentre si parla spesso di edilizia scolastica (dall’infanzia alla scuola di secondo grado), meno si è detto sulla necessità di investire sulle università italiane, istituzioni che hanno un certo peso sia sociale che urbano.

I poli universitari apportano cambiamenti all’assetto urbano, con lo sviluppo di infrastrutture e reti di mezzi pubblici, ma hanno anche impatti economici e culturali sul territorio che li ospita.

Riconoscendo la loro importanza, nel mese di maggio è stato pubblicato dal Miur un bando che prevede finanziamenti per diverse tipologie di intervento, tra cui la costruzione, la ristrutturazione, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico di strutture universitarie.

Favorire lo sviluppo di poli universitari efficienti ed adeguati, costruendone di nuovi, ma intervenendo anche sugli esistenti è importante, possono infatti diventare anche motore per interventi di riqualificazione urbana.

WU Campus a Vienna
WU Campus a Vienna

Inoltre, molte università si affidano a importanti nomi dell’architettura contemporanea per i progetti, come è stato fatto a Vienna con il WU Campus progettato da diversi architetti tra cui Zaha Hadid.

Riqualificazione urbana e nuovi poli universitari

Università di Torino e il Campus Bocconi

A Torino nel 2012 è stato inaugurato il Campus Luigi Einaudi, un complesso di sette edifici riuniti sotto un’unica copertura, che è un esempio di riqualificazione urbana.

Il progetto è dello studio Foster&Partners, che ha seguito i principi di sostenibilità ambientale, risparmio energetico e bioclimatica.

Campus Luigi Einaudi, università di Torino
Campus Luigi Einaudi, credit img @studio Foster&Partners

Il Campus fa parte dell’Università di Torino e l’obiettivo era quello di dar vita a spazi confortevoli ed efficienti, per garantire il massimo benessere agli studenti e ai docenti.

Oltre alle linee contemporanee degli edifici, il campus si caratterizza anche per altri dettagli, tra cui l’utilizzo di più di 7.000 mq di pavimentazioni fotocatalitiche, in grado di combattere l’inquinamento atmosferico ed eliminare le polveri sottili.

Campus Luigi Einaudi a Torino
credit img @Unito

I materiali scelti sono tutti a basso impatto ambientale, le sporgenze della copertura sono disegnate in base all’irraggiamento solare, tutti i corpi illuminanti sono a basso consumo e per la climatizzazione è stata realizzata una centrale di trigenerazione. Infine, l’edificio integra anche alcune funzioni di Building Automation.

Nuovo campus Bocconi a Milano
Nuovo campus Bocconi a Milano

Un altro esempio di cui si è molto parlato è il nuovo campus Bocconi progettato dalla studio giapponese SANAA e che ha permesso al riqualificazione dell’ex area della Centrale del Latte. Il complesso universitario, con edifici trasparenti e forme ondulate, prevede moltissime aree verdi, corti e l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutte le coperture.

Università certificate LEED®: alcuni esempi americani

Il protocollo volontario LEED®, sviluppato dal U.S. Green Building Council, ha lo scopo di misurare e valutare la sostenibilità degli edifici. Negli Stati Uniti, dove il protocollo è diffuso da più tempo rispetto all’Italia, non mancano esempi di università certificate con i massimi livelli LEED®.

Tra le più recenti c’è l’American University a Washington D.C., certificata LEED® Gold.

American University a Washington D.C.
American University a Washington D.C. Credit img @American.edu

L’East Campus che ha ricevuto il riconoscimento è alimentato da energia elettrica verde, i rifiuti da costruzione sono stati gestiti in modo sostenibile, è più efficiente del 27% di un edificio normale, si sono utilizzati materiali locali e ci sono 1.200 metri quadri di coperture verdi.

Altri esempi sono la South Dakota State University, che ha convertito un edificio residenziale in uno per uffici e aule, con un aumento dell’efficienza energetica, il riutilizzo dei materiali dell’edificio esistente e il ricorso all’energia rinnovabile.

È del 2010 l’Università del Minnesota Duluth (UMD), sviluppata sulla base dei principi progettuali sostenibili, certificata LEED® Gold e inserita nel 2013 dall’AIA (American Insitute of Architects) nei 10 progetti più green dell’anno.

Università sostenibile del Minnesota Duluth
Università del Minnesota Duluth, credit img @Flickr

Bioclimatica, materiali riciclati, verde pensile e recupero dell’acqua sono gli ingredienti principali di questo progetto.

Facendo scorrere le classifiche degli ultimi anni dell’AIA, inoltre, compaiono diversi altri campus, a dimostrazione della sempre più spiccata attenzione alla progettazione sostenibile anche in ambito universitario.

Nuovi progetti in Italia: Roma, Milano e Padova

In Italia non mancano nuovi progetti per campus universitari sempre più innovativi ed efficienti, ancora non terminati.

Ad esempio il Politecnico di Milano ha avviato un processo di riqualificazione dell’area intorno a via Bonardi.

L’idea è stata “donata” al Politecnico da Renzo Piano, sulla base del progetto originale dello studio ODB-Ottavio di Blasi&Partners.

Politecnico di Milano, nuovo Campus di Architettura
Nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano. Credit img @ polimi.it

Gli spazi sono completamente ripensati, aumentando le aree verdi, realizzando terrazze praticabili e relazionando in modo equilibrato i nuovi edifici con quelli storici esistenti.

Spostandoci a Trigoria, nella periferia romana, l’Università Campus Bio-Medico ha assegnato allo studio romano Labics e al tedesco Topotek1 un masterplan da realizzare nei prossimi anni, che amplia gli spazi attuali e aumenta notevolmente il numero dei posti letto per gli studenti.

Università Campus Bio-Medico a Trigoria
Università Campus Bio-Medico a Trigoria. Credit img @topotek1

Tutto il masterplan si base sull’idea di flessibilità e permette di pianificare uno sviluppo modulare e sostenibile.

Anche il Campus di Padova è in fase di riqualificazione, con l’incremento sia delle aree verdi che di quelle dedicate alla didattica. Il progetto, in questo caso, è stato affidato a Steam e David Copperfield Architects.

Milano, il nuovo campus della Cattolica
Milano, il nuovo campus della Cattolica. Credit img @ Beretta Associati

A Milano prevede un nuovo edificio ipogeo anche l’Università Cattolica, che si è affidata a Beretta Associati per il progetto della riqualificazione dell’ex caserma Garibaldi.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange