Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Indice degli argomenti: Riqualificazione urbana e nuovi poli universitari: Università di Torino e il Campus Bocconi Università certificate LEED®: alcuni esempi americani Nuovi progetti in Italia: Roma, Milano e Padova Investimenti per l’edilizia universitaria pubblica Mentre si parla spesso di edilizia scolastica (dall’infanzia alla scuola di secondo grado), meno si è detto sulla necessità di investire sulle università italiane, istituzioni che hanno un certo peso sia sociale che urbano. I poli universitari apportano cambiamenti all’assetto urbano, con lo sviluppo di infrastrutture e reti di mezzi pubblici, ma hanno anche impatti economici e culturali sul territorio che li ospita. Riconoscendo la loro importanza, nel mese di maggio è stato pubblicato dal Miur un bando che prevede finanziamenti per diverse tipologie di intervento, tra cui la costruzione, la ristrutturazione, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico di strutture universitarie. Favorire lo sviluppo di poli universitari efficienti ed adeguati, costruendone di nuovi, ma intervenendo anche sugli esistenti è importante, possono infatti diventare anche motore per interventi di riqualificazione urbana. WU Campus a Vienna Inoltre, molte università si affidano a importanti nomi dell’architettura contemporanea per i progetti, come è stato fatto a Vienna con il WU Campus progettato da diversi architetti tra cui Zaha Hadid. Riqualificazione urbana e nuovi poli universitari Università di Torino e il Campus Bocconi A Torino nel 2012 è stato inaugurato il Campus Luigi Einaudi, un complesso di sette edifici riuniti sotto un’unica copertura, che è un esempio di riqualificazione urbana. Il progetto è dello studio Foster&Partners, che ha seguito i principi di sostenibilità ambientale, risparmio energetico e bioclimatica. Campus Luigi Einaudi, credit img @studio Foster&Partners Il Campus fa parte dell’Università di Torino e l’obiettivo era quello di dar vita a spazi confortevoli ed efficienti, per garantire il massimo benessere agli studenti e ai docenti. Oltre alle linee contemporanee degli edifici, il campus si caratterizza anche per altri dettagli, tra cui l’utilizzo di più di 7.000 mq di pavimentazioni fotocatalitiche, in grado di combattere l’inquinamento atmosferico ed eliminare le polveri sottili. credit img @Unito I materiali scelti sono tutti a basso impatto ambientale, le sporgenze della copertura sono disegnate in base all’irraggiamento solare, tutti i corpi illuminanti sono a basso consumo e per la climatizzazione è stata realizzata una centrale di trigenerazione. Infine, l’edificio integra anche alcune funzioni di Building Automation. Nuovo campus Bocconi a Milano Un altro esempio di cui si è molto parlato è il nuovo campus Bocconi progettato dalla studio giapponese SANAA e che ha permesso al riqualificazione dell’ex area della Centrale del Latte. Il complesso universitario, con edifici trasparenti e forme ondulate, prevede moltissime aree verdi, corti e l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutte le coperture. Università certificate LEED®: alcuni esempi americani Il protocollo volontario LEED®, sviluppato dal U.S. Green Building Council, ha lo scopo di misurare e valutare la sostenibilità degli edifici. Negli Stati Uniti, dove il protocollo è diffuso da più tempo rispetto all’Italia, non mancano esempi di università certificate con i massimi livelli LEED®. Tra le più recenti c’è l’American University a Washington D.C., certificata LEED® Gold. American University a Washington D.C. Credit img @American.edu L’East Campus che ha ricevuto il riconoscimento è alimentato da energia elettrica verde, i rifiuti da costruzione sono stati gestiti in modo sostenibile, è più efficiente del 27% di un edificio normale, si sono utilizzati materiali locali e ci sono 1.200 metri quadri di coperture verdi. Altri esempi sono la South Dakota State University, che ha convertito un edificio residenziale in uno per uffici e aule, con un aumento dell’efficienza energetica, il riutilizzo dei materiali dell’edificio esistente e il ricorso all’energia rinnovabile. È del 2010 l’Università del Minnesota Duluth (UMD), sviluppata sulla base dei principi progettuali sostenibili, certificata LEED® Gold e inserita nel 2013 dall’AIA (American Insitute of Architects) nei 10 progetti più green dell’anno. Università del Minnesota Duluth, credit img @Flickr Bioclimatica, materiali riciclati, verde pensile e recupero dell’acqua sono gli ingredienti principali di questo progetto. Facendo scorrere le classifiche degli ultimi anni dell’AIA, inoltre, compaiono diversi altri campus, a dimostrazione della sempre più spiccata attenzione alla progettazione sostenibile anche in ambito universitario. Nuovi progetti in Italia: Roma, Milano e Padova In Italia non mancano nuovi progetti per campus universitari sempre più innovativi ed efficienti, ancora non terminati. Ad esempio il Politecnico di Milano ha avviato un processo di riqualificazione dell’area intorno a via Bonardi. L’idea è stata “donata” al Politecnico da Renzo Piano, sulla base del progetto originale dello studio ODB-Ottavio di Blasi&Partners. Nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano. Credit img @ polimi.it Gli spazi sono completamente ripensati, aumentando le aree verdi, realizzando terrazze praticabili e relazionando in modo equilibrato i nuovi edifici con quelli storici esistenti. Spostandoci a Trigoria, nella periferia romana, l’Università Campus Bio-Medico ha assegnato allo studio romano Labics e al tedesco Topotek1 un masterplan da realizzare nei prossimi anni, che amplia gli spazi attuali e aumenta notevolmente il numero dei posti letto per gli studenti. Università Campus Bio-Medico a Trigoria. Credit img @topotek1 Tutto il masterplan si base sull’idea di flessibilità e permette di pianificare uno sviluppo modulare e sostenibile. Anche il Campus di Padova è in fase di riqualificazione, con l’incremento sia delle aree verdi che di quelle dedicate alla didattica. Il progetto, in questo caso, è stato affidato a Steam e David Copperfield Architects. Milano, il nuovo campus della Cattolica. Credit img @ Beretta Associati A Milano prevede un nuovo edificio ipogeo anche l’Università Cattolica, che si è affidata a Beretta Associati per il progetto della riqualificazione dell’ex caserma Garibaldi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...