Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Edilclima segnala il corso organizzato dal partner tecnologico DARTWIN, rivolto ai professionisti interessati ad approfondire il complesso argomento del calcolo dei ponti termici, alla luce di quanto prescritto dai nuovi regolamenti sull’efficienza energetica, introdotti dal DM 26.6.2015 (e dalle relative leggi regionali). Tappa unica, format dinamico: sessione teorica al mattino, esercitazione pratica sul tuo PC al pomeriggio.Corso teorico-pratico di 8 ore per imparare a: Obiettivi del corso Calcolare nel modo corretto il valore della trasmittanza lineare PSI secondo la norma UNI EN ISO10211 per tutte le tipologie di ponti termici Verificare la formazione di condensa e muffa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 come richiesto dal DM 26/6/2015 Calcolare mediante analisi numerica agli elementi finiti la trasmittanza termica di strutture disomogenee Programma: Ore 9.00 – Inizio corso Criteri di modellazione termica bidimensionale secondo la UNI EN ISO 10211: regole generali, come vanno impostate le sezioni, cosa fare in presenza di più ponti termici contigui o ripetitivi. Impostazione dei modelli di calcolo in presenza di strutture disomogenee (es: ponte termico solaio/parete con solaio in laterocemento) Strutture con spazi d’aria e cavità: applicazione della UNI EN ISO 6946 e della UNI EN 10077-2 (serramenti). Definizione e criteri di applicazione delle resistenze superficiali. Ore 11.00 – Coffee Break Calcolo di ponti termici con tre temperature al contorno (locali non riscaldati). Come definire le impostazioni al contorno a seconda del tipo di analisi da effettuare: calcolo ponte termico e verifica termoigrometrica. La verifica del rischio di muffa e condensa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 La verifica del rischio di condensa interstiziale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 Ore 13.00 – Fine prima parte Ore 14.00 – Inizio seconda parte Esercizi di calcolo per diversi tipi di giunzioni semplici: solaio/parete/colonna/balcone/tetto Esercizi di calcolo con tre temperature al contorno (locali non riscaldati) Ore 16.00 – Coffee Break Esercizi di calcolo per solaio su terreno e solaio su semiinterrato Esercizi di calcolo per giunzioni serramento/muratura Ore 18.00 – Fine corso. Prerequisiti: coloro che desiderano effettuare l’esercitazione in tempo reale dovranno presentarsi al corso muniti di personal computer e del software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti normalmente utilizzato. Chi non possiede il software potrà richiedere, in fase di iscrizione, MOLD Simulator in prova gratuita per 10 giorni. Docente: Ing. Piero Berlanda – DARTWIN Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.