Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Edilclima segnala il corso organizzato dal partner tecnologico DARTWIN, rivolto ai professionisti interessati ad approfondire il complesso argomento del calcolo dei ponti termici, alla luce di quanto prescritto dai nuovi regolamenti sull’efficienza energetica, introdotti dal DM 26.6.2015 (e dalle relative leggi regionali). Tappa unica, format dinamico: sessione teorica al mattino, esercitazione pratica sul tuo PC al pomeriggio.Corso teorico-pratico di 8 ore per imparare a: Obiettivi del corso Calcolare nel modo corretto il valore della trasmittanza lineare PSI secondo la norma UNI EN ISO10211 per tutte le tipologie di ponti termici Verificare la formazione di condensa e muffa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 come richiesto dal DM 26/6/2015 Calcolare mediante analisi numerica agli elementi finiti la trasmittanza termica di strutture disomogenee Programma: Ore 9.00 – Inizio corso Criteri di modellazione termica bidimensionale secondo la UNI EN ISO 10211: regole generali, come vanno impostate le sezioni, cosa fare in presenza di più ponti termici contigui o ripetitivi. Impostazione dei modelli di calcolo in presenza di strutture disomogenee (es: ponte termico solaio/parete con solaio in laterocemento) Strutture con spazi d’aria e cavità: applicazione della UNI EN ISO 6946 e della UNI EN 10077-2 (serramenti). Definizione e criteri di applicazione delle resistenze superficiali. Ore 11.00 – Coffee Break Calcolo di ponti termici con tre temperature al contorno (locali non riscaldati). Come definire le impostazioni al contorno a seconda del tipo di analisi da effettuare: calcolo ponte termico e verifica termoigrometrica. La verifica del rischio di muffa e condensa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 La verifica del rischio di condensa interstiziale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 Ore 13.00 – Fine prima parte Ore 14.00 – Inizio seconda parte Esercizi di calcolo per diversi tipi di giunzioni semplici: solaio/parete/colonna/balcone/tetto Esercizi di calcolo con tre temperature al contorno (locali non riscaldati) Ore 16.00 – Coffee Break Esercizi di calcolo per solaio su terreno e solaio su semiinterrato Esercizi di calcolo per giunzioni serramento/muratura Ore 18.00 – Fine corso. Prerequisiti: coloro che desiderano effettuare l’esercitazione in tempo reale dovranno presentarsi al corso muniti di personal computer e del software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti normalmente utilizzato. Chi non possiede il software potrà richiedere, in fase di iscrizione, MOLD Simulator in prova gratuita per 10 giorni. Docente: Ing. Piero Berlanda – DARTWIN Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...