Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno finalmente chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti lecomponenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? Questi i principali temi approfonditi insieme agli esperti fiscalisti di ITALIA SOLARE durante il seminario. La partecipazione è GRATUITA ma i posti disponibili sono 50. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito ed al confronto con i partecipanti. Programma: Premessa ed introduzione a cura di EMILIO SANI: moderatore – Il catasto per gli imbullonati alla base della distinzione tra parte impiantistica e immobiliare degli impianti FV; – Chiarimenti su nuove aliquote di ammortamento della Circ. 4/E/2017 e effetti sul super ammortamento; – Effetti del super ammortamento (in termini di “fiscalità” IRES/IRPEF) per gli impianti che potranno beneficiare del super ammortamento; – Effetti delle nuove aliquote di ammortamento sui Bilanci 2016: analisi civilistica e fiscale; – Modalità di effettuazione dello “scorporo” della componente impiantisca degli impianti FV: analisi contabile (OIC 16) e fiscale; – L’esigenza di stime peritali per lo “scorporo” in assenza di criteri oggettivi di individuazione dei costi della parte impiantistica; – Effetti delle nuove aliquote sui BP delle imprese: come varia il payback period; – Ulteriori effetti dei chiarimenti su, tra gli altri, ad es. Nuova Sabatini; – Colonnine elettrice e Iper ammortamento – Studio Lucchini Bergamo Come migliora la redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento 26 aprile 2017, dalle 14 alle 17 Milano in via Serbelloni 4 presso lo studio Macchi di Celere e Gangemi Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...