Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno finalmente chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti lecomponenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? Questi i principali temi approfonditi insieme agli esperti fiscalisti di ITALIA SOLARE durante il seminario. La partecipazione è GRATUITA ma i posti disponibili sono 50. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito ed al confronto con i partecipanti. Programma: Premessa ed introduzione a cura di EMILIO SANI: moderatore – Il catasto per gli imbullonati alla base della distinzione tra parte impiantistica e immobiliare degli impianti FV; – Chiarimenti su nuove aliquote di ammortamento della Circ. 4/E/2017 e effetti sul super ammortamento; – Effetti del super ammortamento (in termini di “fiscalità” IRES/IRPEF) per gli impianti che potranno beneficiare del super ammortamento; – Effetti delle nuove aliquote di ammortamento sui Bilanci 2016: analisi civilistica e fiscale; – Modalità di effettuazione dello “scorporo” della componente impiantisca degli impianti FV: analisi contabile (OIC 16) e fiscale; – L’esigenza di stime peritali per lo “scorporo” in assenza di criteri oggettivi di individuazione dei costi della parte impiantistica; – Effetti delle nuove aliquote sui BP delle imprese: come varia il payback period; – Ulteriori effetti dei chiarimenti su, tra gli altri, ad es. Nuova Sabatini; – Colonnine elettrice e Iper ammortamento – Studio Lucchini Bergamo Come migliora la redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento 26 aprile 2017, dalle 14 alle 17 Milano in via Serbelloni 4 presso lo studio Macchi di Celere e Gangemi Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...