Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno finalmente chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti lecomponenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? Questi i principali temi approfonditi insieme agli esperti fiscalisti di ITALIA SOLARE durante il seminario. La partecipazione è GRATUITA ma i posti disponibili sono 50. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito ed al confronto con i partecipanti. Programma: Premessa ed introduzione a cura di EMILIO SANI: moderatore – Il catasto per gli imbullonati alla base della distinzione tra parte impiantistica e immobiliare degli impianti FV; – Chiarimenti su nuove aliquote di ammortamento della Circ. 4/E/2017 e effetti sul super ammortamento; – Effetti del super ammortamento (in termini di “fiscalità” IRES/IRPEF) per gli impianti che potranno beneficiare del super ammortamento; – Effetti delle nuove aliquote di ammortamento sui Bilanci 2016: analisi civilistica e fiscale; – Modalità di effettuazione dello “scorporo” della componente impiantisca degli impianti FV: analisi contabile (OIC 16) e fiscale; – L’esigenza di stime peritali per lo “scorporo” in assenza di criteri oggettivi di individuazione dei costi della parte impiantistica; – Effetti delle nuove aliquote sui BP delle imprese: come varia il payback period; – Ulteriori effetti dei chiarimenti su, tra gli altri, ad es. Nuova Sabatini; – Colonnine elettrice e Iper ammortamento – Studio Lucchini Bergamo Come migliora la redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento 26 aprile 2017, dalle 14 alle 17 Milano in via Serbelloni 4 presso lo studio Macchi di Celere e Gangemi Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...