Condominio Eco 2015, la grande fiera di tecnologie, prodotti e servizi dedicati a ammodernamento ed efficientamento energetico di questa tipologia di abitazioni, ha come mission il matching culturale e commerciale fra aziende e amministratori di condominio. Dopo la riforma del 2012 il ruolo dell’amministratore di condominio si è radicalmente ampliato. Sono aumentati i poteri di iniziativa e l’autonomia nelle decisioni, così come gli obblighi di intervento e rafforzati gli strumenti a tutela dell’esigenza di trasparenza degli amministrati. Ma c’è di più: formarsi e documentarsi su tutto ciò che può abbassare i consumi e alzare l’efficienza dell’immobile (e il suo valore) è oggi diventato per l’amministratore di condominio un must professionale. Sono più di un milione i condomini in Italia, la maggior parte dei quali paragonabili a “colabrodi energetici” Ecco perché a Condominio Eco hanno già riconfermato la propria presenza molte aziende che si dedicano all’efficienza energetica degli edifici: con materiali, tecnologie, prodotti e realizzazioni di nuovissima generazione. Fra gli espositori vi sono aziende di isolamento, coibentazione, riscaldamento, domotica, energie rinnovabili e alternative. E ancora tetti, pareti, centrali termiche, tecnologie per il risparmio della corrente elettrica, trattamento acqua, ascensori e tanto altro, come lo spazio dedicato agli artigiani (idraulici, antennisti, addetti alla manutenzione, imprese di pulizia, imbianchini, spazzacamini, ecc.). Ma la rivoluzione del condominio passa anche dall’ammodernamento dei servizi. Ecco allora tutte le novità sui software, le piattaforme clouding, le assicurazioni, i servizi bancari, i corsi di aggiornamento, di specializzazione, di certificazione e, in ultimo ma non per ultimo, tutto quanto dedicato alla sicurezza. Previste anche visite a edifici a basso impatto ambientale, come lo SMART building Ecoarea di Rimini, capolavoro di bio edilizia in classe energetica A Numerosi e tutti interessanti anche gli eventi collaterali in via di definizione: convegni, dibattiti e importanti momenti di condivisione delle problematiche legate alla amministrazione del condominio e alla corretta interpretazione della riforma, con prospettive e orizzonti non solo italiani ma anche europei. Fra gli eventi in preparazione anche uno spettacolo di cabaret (comico ma educativo) incentrato sulla riunione di condominio 2.0 e un interessante convegno sul co-housing, che si sta affermando come intelligente strategia di sostenibilità: una formula abitativa dove la condivisione di spazi, attrezzature e altre risorse favorisce la socializzazione e la mutualità tra gli individui, diminuendo l’impatto della comunità sull’ambiente. L’evento si terrà presso il quartiere espositivo di Rimini Fiera Segreteria organizzativa e amministrativa A cura di Augusta Diamante E-mail [email protected] Skype augusta.diamante Mob.+39 334 8515087 Tel.+39 0541 718230 Fax +39 0541 635056 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...