Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Condominio Eco 2015, la grande fiera di tecnologie, prodotti e servizi dedicati a ammodernamento ed efficientamento energetico di questa tipologia di abitazioni, ha come mission il matching culturale e commerciale fra aziende e amministratori di condominio. Dopo la riforma del 2012 il ruolo dell’amministratore di condominio si è radicalmente ampliato. Sono aumentati i poteri di iniziativa e l’autonomia nelle decisioni, così come gli obblighi di intervento e rafforzati gli strumenti a tutela dell’esigenza di trasparenza degli amministrati. Ma c’è di più: formarsi e documentarsi su tutto ciò che può abbassare i consumi e alzare l’efficienza dell’immobile (e il suo valore) è oggi diventato per l’amministratore di condominio un must professionale. Sono più di un milione i condomini in Italia, la maggior parte dei quali paragonabili a “colabrodi energetici” Ecco perché a Condominio Eco hanno già riconfermato la propria presenza molte aziende che si dedicano all’efficienza energetica degli edifici: con materiali, tecnologie, prodotti e realizzazioni di nuovissima generazione. Fra gli espositori vi sono aziende di isolamento, coibentazione, riscaldamento, domotica, energie rinnovabili e alternative. E ancora tetti, pareti, centrali termiche, tecnologie per il risparmio della corrente elettrica, trattamento acqua, ascensori e tanto altro, come lo spazio dedicato agli artigiani (idraulici, antennisti, addetti alla manutenzione, imprese di pulizia, imbianchini, spazzacamini, ecc.). Ma la rivoluzione del condominio passa anche dall’ammodernamento dei servizi. Ecco allora tutte le novità sui software, le piattaforme clouding, le assicurazioni, i servizi bancari, i corsi di aggiornamento, di specializzazione, di certificazione e, in ultimo ma non per ultimo, tutto quanto dedicato alla sicurezza. Previste anche visite a edifici a basso impatto ambientale, come lo SMART building Ecoarea di Rimini, capolavoro di bio edilizia in classe energetica A Numerosi e tutti interessanti anche gli eventi collaterali in via di definizione: convegni, dibattiti e importanti momenti di condivisione delle problematiche legate alla amministrazione del condominio e alla corretta interpretazione della riforma, con prospettive e orizzonti non solo italiani ma anche europei. Fra gli eventi in preparazione anche uno spettacolo di cabaret (comico ma educativo) incentrato sulla riunione di condominio 2.0 e un interessante convegno sul co-housing, che si sta affermando come intelligente strategia di sostenibilità: una formula abitativa dove la condivisione di spazi, attrezzature e altre risorse favorisce la socializzazione e la mutualità tra gli individui, diminuendo l’impatto della comunità sull’ambiente. L’evento si terrà presso il quartiere espositivo di Rimini Fiera Segreteria organizzativa e amministrativa A cura di Augusta Diamante E-mail a.diamante@ecoarea.eu Skype augusta.diamante Mob.+39 334 8515087 Tel.+39 0541 718230 Fax +39 0541 635056 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...