Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
FuturaSun propone un webinar gratuito nel corso del quale verranno analizzati gli aspetti del Superbonus 110% e i vantaggi legati all’installazione del modulo fotovoltaico Back Contact ZEBRA, grazie al quale è possibile contribuire all’efficientamento energetico dell’edificio e sfruttare i vantaggi fiscali dell’Ecobonus.Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Nicola Baggio, CTO di FuturaSun ed esperto di Decreto Rilancio, e avrà una durata di 45 minuti durante i quali si parlerà di: Ecobonus 110%: Obiettivi del Decreto Rilancio e 110% Ecobonus Chi accede Quale sono le regole e.g. Limiti di spesa per il fotovoltaico Cosa bisogna sapere sulla cessione del credito e lo sconto in fattura Quali moduli fotovoltaici scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali? Modulo Back Contact Zebra: Nuove soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza Quali vantaggi hanno i moduli FV Back Contact? Cosa è il LID? E il LeTid? Tecnologia half cut Modulo fotovoltaico ZEBRA ZEBRA è il modulo “back contact” con tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact), composto da 120 celle IBC half-cut, laminate ed incorniciate su una dimensione paragonabile ad un modulo standard da 60 celle (1004×1685 mm). Questa soluzione è caratterizzata dalla presenza di contatti elettrici sono sul retro e dall’assenza di ribbon o coperture della cella. Questo aspetto evita la formazione di ombre e garantisce il massimo assorbimento della luce. I moduli fotovoltaici FuturaSun ZEBRA hanno una garanzia sul rendimento di 25 anni e ora anche una GARANZIA PRODOTTO di 25 ANNI! Iscriviti al webinar Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...