ECOMED rappresenta la prima green expo del Mediterraneo e nasce con l’obiettivo di estendere al Mezzogiorno il baricentro dell’economia circolare mettendo in rete i settori più strategici del made in Italy con stakeholder, istituzioni e aziende dell’intero bacino Mediterraneo.L’evento offre un momento d’incontro tra domanda e offerta di idee e tecnologie capaci di promuovere la sostenibilità e si pone l’obiettivo di valorizzare e far dialogare gli attori della transizione ecologica e della digitalizzazione nel ciclo dell’acqua, dei rifiuti, delle risorse e delle fonti energetiche rinnovabili. ECOMED – PROGETTOCOMFORT 2021/2022 ECOMED nasce come vetrina delle tecnologie e dei materiali per il comfort abitativo e cresce al punto da riuscire ad anticipare le richieste e le nuove esigenze di una società in rapida evoluzione, occupandosi di comfort urbano e territoriale in armonia con l’ambiente, sostenibilità e nuovi modelli di economia circolare, alla ricerca di standard qualitativi sempre più elevati. Per l’edizione 2022 ECOMED si consolida come “ponte permanente” tra la Sicilia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo ruotando attorno al tema dell’economia circolare e puntando sulla condivisione delle buone pratiche. Inoltre, grazie alla collaborazione con i partner, ECOMED offre l’occasione per condividere conoscenza e azioni utili al superamento delle crisi ambientali in atto. Attraverso le nuove tecnologie, i prodotti innovativi e i materiali ecosostenibili l’ecoarchitettura può soddisfare il bisogno ecologico di comfort delle attuali generazioni senza, compromettere quelle future. Per questi il Salone muove dal settore abitativo verso la pianificazione in ottica di rigenerazione urbana e dei territori. Per scoprire di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/05/2022 L'importanza dell'economia sostenibile nel noleggio di macchinari Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i clienti e riducendo ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
26/05/2022 Convertire energia solare in elettricità “on demand” grazie ad un chip Most è un un sistema chiuso capace di generare energia pulita partendo dal calore conservato, in ...
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...