RETE IRENE promuove il corso di preparazione alla prova d’esame EGE: Esperto in Gestione dell’Energia, organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi. L’obiettivo del corso è quello di formare operatori aventi le necessarie competenze per affrontare i problemi tecnici, economici, gestionali e ambientali nel settore della produzione e degli usi finali dell’energia. Il percorso formativo si articola in 19 moduli, ciascuno composto da 4 ore, con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, svolte in aula, su casi di particolare interesse, affrontando le problematiche di efficienza energetica sia in ambito industriale sia in quello civile/residenziale. I relatori sono tra i più importanti professionisti esperti di energia, il docente principale è Ing. Antonio Cammi, ricercatore di ruolo in Impianti Nucleari al Politecnico di Milano dal 2005 e Docente presso il Politecnico di Milano dei corsi di: Controllo e Sicurezza negli Impianti Nucleari e di Impianti Nucleari e relatore in diversi corsi di formazione per certificatori Energetici. EGE: Esperto in Gestione dell’Energia Dal 28.09.2017 al 30.11.2017 presso EMIT Feltrinelli, piazzale A. Cantore 10, Milano Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...