EnergyMed è la mostra dedicata alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica nel Mediterraneo. L’evento propone soluzioni e sistemi innovativi e permette di confrontarsi sulle tendenze del comparto verde in materia di energia rinnovabile, mobilità a bassa emissione e circular economy. Verranno esposti prodotti rappresentativi di temi molteplici, dal Riscaldamento alla Componentistica, dal Condizionamento dell’aria alla Refrigerazione e Ventilazione, dalle Energie rinnovabili alla Home & e siparlerà di Building Automation fino alla mobilità elettrica e alla riduzione a monte dei rifiuti. EnergyMed 2019 è dedicata a tutti gli operatori professionali d’Italia e rappresenta un’occasione unica per scoprire di persona tutti i trend tecnologici di un mercato in continua evoluzione. Oltre alla mostra l’evnto sarà interessato da numerosi eventi e iniziative speciali dedicati all’aalisi delle potenzialità offerte dall’integrazione tecnologica, con lo scopo di accrescere le conoscenze degli attori dei settori sulle rinnovabili, sull’efficienza energetica, l’automation, il ciclo dei rifiuti, l’edilizia sostenibile, la mobilità sostenibile, i finanziamenti e innovazione. Per maggiori informazioni visita il sito EnergyMed – Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo 28-29-30 marzo 2019 Mostra d’oltremare – Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...