Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Due giornate organizzate in modalità “workshop”, ovvero come un laboratorio d’apprendimento condiviso anziché come corso frontale classico. I partecipanti si cimenteranno nell’analisi di un caso reale lavorando in autonomia o in piccoli gruppi. I dati di partenza saranno forniti dai relatori e rispecchieranno le condizioni tipiche per una simulazione energetica dinamica. In aula saranno sempre presenti due relatori contemporaneamente per seguire e indirizzare le diverse fasi dell’esercitazione. Posti limitati (n. max 20 persone). Sono previsti15 CFP per gli Architetti e 19 CFP per i Periti Industriali. Programma 16 marzo 2017 Ore 8.45 Registrazione e presentazione Esercitazione guidata 9.00 – 13.00 – impostazione del modello geometrico con Sketchup – inserimento dei dati dell’involucro 13.00 – 14.00 Pausa pranzo 14.00 – 18.00 -predisposizione e analisi del bilancio energetico – modellizzazione inserimento dati degli impianti termici 17 marzo 2017 Ore 8.45 Registrazione Analisi critica dei risultati della simulazione 9.00 – 13.00 – simulazione in free running 13.00 – 14.00 Pausa pranzo 14.00 – 18.00 – simulazione degli impianti – test finale d’apprendimento EnergyPlus Workshop di simulazione Sede Anit, via Lanzone, 31 Milano Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...