Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ITALIA Solare propone un evento dedicato alle comunità energetiche rinnovabili, oggetto di progetti pilota in tutta Italia, che stanno interessando anche la Sardegna con esperimenti messi a punto in alcuni comuni dell’isola. La Sardegna si presenta come uno dei territori più interessanti e mostra spiccate potenzialità che la rendono un’isola sempre più indipendente e sostenibile da un punto di vista energetico. Ad oggi si caratterizza, infatti, per la consolidata riduzione dei costi degli impianti fotovoltaici, la progressiva riduzione dei costi dei sistemi di accumulo e il sempre maggiore interesse per la mobilità elettrica; inoltre la Regione Sardegna ha stanziato 15 milioni di euro per incrementare lo sviluppo della mobilità elettrica mediante installazioni di infrastrutture di ricarica e incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici nuovi da parte di aziende. Il convegno prenderà in considerazione la normativa analizzandola e si concentrerà sulle opportunità tecnologiche e di mercato idonee per la realizzazione delle comunità energetiche nel territorio dell’isola. Per maggiori info visita il sito Facciamo una Comunità Energetica: sistemi FV, accumuli e mobilità elettrica 4 ottobre 2019 Hotel Regina Margherita – Cagliari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...