Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentazione e scopo del corso Gli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori rappresentano da anni una concreta possibilità di migliorare la qualità della vita in tutti i luoghi dove non è presente la rete pubblica. La riduzione dei costi dei componenti, in particolare dei moduli fotovoltaici e delle batterie, permetterà un notevole sviluppo di questi sistemi nei prossimi anni. Per quanto riguarda il nostro Paese la consistente differenza tra l’elevato prez-zo di acquisto in bolletta dell’energia elettrica per uso domestico, in particolare per il terzo e quarto scaglione di consumi, e la remunerazione dell’energia im-messa in rete da parte del GSE, lascia intravedere buone possibilità di svilup-po di sistemi fotovoltaici con batterie di accumulatori, connessi in parallelo alla rete pubblica di bassa tensione, al fine di ottimizzare i consumi e ridurre i costi in bolletta dell’energia elettrica. Questi sistemi potrebbero offrire dei benefici simili a quelli degli UPS che garantiscono la fornitura di energia elettrica e risolvere per esempio il problema delle persone bloccate nelle cabine degli ascensori in caso di black-out della rete pubblica. Inoltre questi sistemi per-metterebbero di recuperare l’energia generata dagli ascensori nella fase di discesa, che attualmente nella stragrande maggioranza dei casi viene dissipa-ta mediante resistenze. In Germania sono già previsti incentivi statali per gli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori funzionanti in parallelo alla rete. Si noti che in Italia la norma CEI 0-21 pubblicata a giugno 2012 non vieta la possibilità di realizzare impianti di produzione fotovoltaica con idonei sistemi di accumulo e che sono in corso lavori normativi del CT 316 per aggiornare la norma CEI 0-21 e definire le prescrizioni di sicurezza e di misura dei flussi di energia anche in vista del termine degli incentivi del 5° Conto Energia. Il CEI organizza un corso tecnico–pratico in cui vengono illustrati i criteri di sicurezza e di progettazione degli impianti fotovoltaici con batterie di accumu-latori sia per funzionamento in isola (assenza della rete pubblica) sia per uten-ti attivi di bassa tensione connessi in parallelo alla rete pubblica. Al termine del corso saranno eseguite alcune dimostrazioni pratiche del funzio-namento della protezione di interfaccia mediante una idonea cassetta di prova in campo, in conformità alla norma CEI 0-21. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Per informazioni: DELTA PI S.a.s. Via del Pratello, 98 40122 Bologna Cell 345.7046600 Fax 051.557516 Email: deltapibologna@virgilio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...