Aghape propone il webinar dedicato alla qualifica dell’EGE, figura cardine per l’esecuzione delle diagnosi energetiche, per l’individuazione delle opportunità di miglioramento energetiche gestionali e/o tecnologiche e per l’assistenza al cliente in tutto l’iter amministrativo e tecnico (p.es. per l’ottenimento dei titoli di efficienza energetica, meglio noti come “certificati bianchi”). Insieme alle ESCo pertanto, l’EGE è la figura tecnica più importante per lo sviluppo degli obblighi e delle opportunità di risparmio energetico per i prossimi anni. Il recente recepimento della Dir. 27/2012/UE mediante il D.Lgs. 102/2014 pone la figura dell’EGE al centro del mercato dei servizi dell’efficienza energetica e ne impone l’obbligo di qualifica entro 24 mesi dall’entrata in vigore del decreto stesso (18/07/2016). Accanto alla norma saranno discussi e valutati il regolamento di certificazione ed accreditamento di ACCREDIA e i regolamenti di qualificazione degli Organismi di Certificazione del personale accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. Obiettivi del webinar: conoscere le capacità che un EGE deve possedere ai fini della qualifica secondo la UNI CEI 11339 esaminare le principali tematiche relative alle competenze specifiche di un EGE analizzare i contenuti di un tipico percorso di formazione di un EGE valutare le possibilità di mercato introdotte a seguito del D.Lgs. 102/2014 per gli EGE valutare le modalità presenti in Italia per la qualifica di EGE secondo gli schemi approvati secondo la ISO 17024 Qualifica EGE – Preparazione secondo la UNI CEI 11339 Webinar, 25 giugno 2016 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...