Il corso, rivolto a progettisti, direttori lavori, e collaudatori, esamina il tema dell’involucro edilizio e, più specificatamente, i sistemi di facciata ventilata attraverso lo studio delle diverse tipologie presenti sul mercato. Nello specifico sarà mostrato, anche attraverso casi pratici e sperimentali, come tali sistemi siano in grado di funzionare da “filtro” nei confronti delle forzanti ambientali esterne e quale schermo avanzato in grado di portare benefici nella stagione estiva ed in quella invernale. Verrà inoltre affrontato il tema dell’integrazione con sistemi di sfruttamento dell’energia derivante da fonti rinnovabili. Il tema è indagato non solo dal punto di vista della progettazione ma anche da quello della costruzione, manutenzione, controllo e verifiche finali ed in corso d’opera. Contenuti Analisi dello stato dell’arte del patrimonio edilizio Analisi normativa in termini di efficienza energetica in edilizia Requisiti e prestazioni delle facciate ventilate Sistemi di rivestimento a parete ventilata, teoria e soluzioni: edifici di nuova costruzione e riqualificazione energetico-architettonica Configurazione delle soluzioni: isolante termico, tipologie di sottostruttura, fissaggio e rivestimento La realizzazione di una facciata ventilata: progettazione e cantierizzazione Durabilità e manutenzione delle facciate ventilate Esempi di progettazione e realizzazione: casi di studio Relatori arch. ing. Graziano Salvalai, ing. Enrico Mazzucchelli, ing. Alberto Stefanazzi Sistemi di facciata ventilata Mantova 15 maggio 2017 9:00-13:00 / 14:30-18:30 Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova viale Risorgimento 29/B ENTE PROMOTORE – Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova ENTE ORGANIZZATORE – Società di Servizi Geometri Mantovani | EdicomEdizioni Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...