Vertikal Nydalen, l’edificio a “triplo zero” di Snøhetta



Vertikal Nydalen progettato da Snøhetta sfrutta la ventilazione naturale per creare un ambiente salubre e confortevole. Il sistema climatico ideato trasforma un edificio in un’architettura autosufficiente dal punto di vista energetico

A cura di:

Vertikal Nydalen, l’edificio a “triplo zero” di Snøhetta

L’architettura si è evoluta nel corso degli anni adattandosi alle sfide globali ormai sempre più pressanti. In questo contesto, Snøhetta, ha dato un contributo di grande valore nella rivoluzione della sostenibilità urbana con il progetto Vertikal Nydalen.

L’approccio alla sostenibilità dello studio norvegese è di tipo olistico e tocca l’aspetto sociale, ambientale ed economico. Per decenni, lo studio ha progettato strutture energeticamente positive, che emettessero zero emissioni di carbonio durante il loro ciclo di vita, e al contempo si esprimessero attraverso un design esteticamente gradevole.

Vertikal Nydalen è un’incarnazione tangibile di questa visione: la torre ad uso misto rappresenta pienamente i concetti dell’innovazione sostenibile e dell’integrazione urbana. La soluzione architettonica “a triplo zero” dimostra come gli edifici possano adattarsi all’ambiente circostante anziché sfidarlo.

La sostenibilità inserita nel contesto urbano di Oslo

Il progetto si colloca all’interno di un contesto urbano in rapida evoluzione, dove aree di Oslo come Gullhaug Torg e Nydalen, precedentemente zone industriali, hanno subito una trasformazione radicale diventando un moderno centro residenziale e commerciale. Vertikal Nydalen fungerà da punto focale per il quartiere, offrendo alla cittadinanza una nuova piazza pubblica libera dalle automobili che stimolerà la vitalità urbana.

Vertikal Nydalen: sostenibilità nel contesto urbano di Oslo

Con i suoi 18 piani, l’edificio ospita una vasta gamma di attività, dai ristoranti al livello della strada, agli spazi ufficio nei piani intermedi, fino agli appartamenti più in alto. La sua struttura è stata concepita per massimizzare l’illuminazione naturale e la ventilazione, garantendo al contempo panorami mozzafiato e un senso di leggerezza.

Vertikal Nydalen: sostenibilità nel contesto urbano di Oslo

“Siamo orgogliosi di poter finalmente mostrare l’intero Vertikal Nydalen e il lavoro svolto nella progettazione di un edificio multiuso con ventilazione naturale ed equilibrata e un consumo energetico minimo” – dichiara Kjetil Trædal Thorsen, architetto e fondatore di Snøhetta“Siamo fortunati ad aver lavorato con un cliente coraggioso come Avantor, che è stato disposto a correre molti rischi con noi. Incoraggio tutti a sfidare il quadro normativo ed esplorare le opportunità per risolvere le cose in modi nuovi e non convenzionali. Solo così si può evolvere e migliorare”. 

Vertikal Nydalen è il frutto di due progetti di ricerca sostenuti dal Consiglio di Ricerca Norvegese. Il primo progetto, LowEx, si pone l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui gli edifici consumano energia per il loro comfort termico.

Ma la sostenibilità di Vertikal Nydalen non si ferma qui. Grazie alla collaborazione interdisciplinare del progetto di ricerca Naturally (Naturligvis), il focus si è spostato sulla ventilazione naturale, un aspetto cruciale per il comfort degli ambienti interni e per la qualità dell’aria. Con il coinvolgimento di 13 attori del settore edile norvegese, il team di Naturally ha lavorato per sviluppare nuove strategie che integrino in modo armonioso l’ambiente esterno con quello interno degli edifici.

Un sistema climatico innovativo per un edificio autosufficiente

Vertikal Nydalen è la dimostrazione tangibile di come sia possibile coniugare comfort, funzionalità ed ecologia senza compromessi. Mediante un’ingegnosa combinazione di tecnologie all’avanguardia e principi bioclimatici, l’edificio “triplo zero” si distingue per il suo impatto ambientale ridotto e il suo massimo risparmio energetico.

Vertikal Nydalen: impatto ambientale ridotto e massimo risparmio energetico.

I progettisti hanno studiato in maniera attenta come utilizzare le risorse naturali in modo tale da non acquistare energia per il riscaldamento, il raffreddamento o la ventilazione.

I pozzi geotermici fungono da fonte primaria di energia termica. L’acqua estratta da queste profondità, circolando attraverso le pareti di argilla e le lastre di cemento, viene sfruttata per regolare la temperatura interna dell’edificio. Il sistema consente di minimizzare il consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento, garantendo nel contempo un ambiente interno confortevole.

Vertikal Nydalen: un sistema climatico innovativo per un edificio autosufficiente e che assicura massimo comfort interno

Oltre all’energia geotermica, il progetto di Snøhetta prevede l’integrazione di pannelli fotovoltaici sul tetto per trasformare l’energia solare in elettricità, alimentando una pompa di calore ad alta efficienza. Quest’ultima gestisce il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio, garantendo prestazioni ottimali con un impatto ambientale minimo.

Studio approfondito per ottimizzare la ventilazione naturale

L’aspetto interessante e fortemente innovativo nell’approccio progettuale è legato allo studio della ventilazione naturale. Uno dei principali ostacoli che l’architettura moderna deve affrontare è la gestione dello spazio, specialmente negli edifici ad uso ufficio. I tradizionali sistemi di ventilazione richiedono spesso uno spazio significativo sotto il soffitto, limitando le possibilità di design e compromettendo l’esperienza degli occupanti. L’edificio di Snøhetta non presenta queste barriere e, con il suo sistema di ventilazione naturale, si presenta come più ampio e luminoso.

La facciata angolare è una parte essenziale del sistema di ventilazione naturale del Vertikal Nydalen

La facciata angolare è una parte essenziale del sistema di ventilazione naturale. Progettata per creare differenze di pressione, consente all’aria di circolare in modo efficiente all’interno dell’edificio. Le valvole intelligenti integrate nella facciata regolano il flusso d’aria in base alle esigenze specifiche, garantendo un ambiente confortevole in ogni momento.

La facciata in legno ha una bassa impronta di CO2 e, invecchiando, passerà dal marrone al grigio. “Abbiamo scelto il legno – spiega Anne Cecilie Haug Senior Architect and Project Leaderperché volevamo qualcosa di più caldo di una tradizionale facciata per uffici. Il legno è un materiale naturale e materico con un’estetica familiare e un legame con la natura”.

Un appartamento del Vertikal Nydalen. Comfort e illuminazione naturale

La ventilazione naturale crea un ambiente di vita e lavoro ottimale.

Tale approccio non solo elimina la necessità di spazio per i tradizionali sistemi di ventilazione, ma riduce anche il consumo di energia e l’impronta di carbonio nell’industria edilizia, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Ma le vantaggiose conseguenze della ventilazione naturale non si limitano alla riduzione dello spazio e all’efficienza energetica. Gli spazi interni dell’edificio diventano più luminosi, aperti e accoglienti, migliorando drasticamente la qualità dell’ambiente lavorativo e il benessere delle persone.

Il monitoraggio del clima indoor

L’implementazione dei sensori per il monitoraggio del clima negli uffici sta portando a una nuova era di gestione ambientale all’avanguardia. Grazie a questi dispositivi, sarà possibile non solo controllare in tempo reale il riscaldamento e la ventilazione, ma anche raccogliere feedback diretti dagli utenti.

Ogni scrivania è ora dotata di un codice QR che permette di accedere a un modulo di registrazione online, dove dipendenti e visitatori possono lasciare commenti e segnalazioni sul clima percepito. Combinando le misurazioni tecniche con le opinioni degli utenti, promette di ottimizzare il comfort ambientale in modo preciso e personalizzato.

Uno degli uffici del Vertikal Nydalen a oslo

La ricerca per migliorare le prestazioni di Vertikal Nydalen non si ferma qui. Il progetto Hybrids si propone di affrontare in modo esaustivo il consumo energetico, il clima interno e la soddisfazione degli utenti nel corso dei prossimi anni.

Il progetto SmarTune si occuperà in particolare di monitorare l’esperienza dell’utente riguardo al comfort e alla qualità dell’aria indoor.



Tema Tecnico

Consiglia questo progetto ai tuoi amici

Commenta questo progetto

Il Progetto è inerente alle seguenti categorie

RISPARMIO ENERGETICO
Secured By miniOrange