Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Ecoquartieri in Italia Dagli ecoquartieri alla Smart City L’ecoquartiere BedZed a Londra L’ecoquartiere Clichy-Batignolles a Parigi Quartieri ecosotenibili in Italia: l’Ecovillaggio Montale Gli ecoquartieri sono dei quartieri ecosostenibili, ossia progettati e sviluppati secondo i principi della sostenibilità, dell’efficienza energetica e della qualità della vita. In sostanza, un quartiere nella cui realizzazione si mette la massima attenzione per ridurre l’impatto ambientale (dalla fase di costruzione, alla fase di vita, fino a quella dismissione), garantendo ai suoi cittadini il massimo comfort possibile.Il binomio benessere dell’uomo-rispetto dell’ambiente è alla base degli ecoquartieri. Tra i principali “ingredienti” che fanno di un’area urbana un ecoquartiere ci sono: risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili; materiali sostenibili e naturali per la costruzione degli edifici; riduzione del consumo di suolo e valorizzazione delle aree verdi; minor consumo idrico e attenta gestione dell’acqua (ad esempio con sistemi di recupero e riuso dell’acqua piovana); mobilità sostenibile; migliore gestione dei rifiuti (praticando anche riuso e riciclo); riduzione della emissione di inquinanti; aumento della qualità della vita, favorendo anche la socializzazione. Per realizzare un ecoquartiere, sono necessari maggiori investimenti iniziali, che vengono però ripagati nel medio termine, grazie al possibile risparmio durante l’intero ciclo di vita degli edifici. Senza contare che, spesso, gli eco-quartieri nascono come importanti progetti di rigenerazione urbana, con la riqualificazione di intere aree dismesse, che da problema diventano una risorsa e, anche, un modello. Ecoquartieri in Italia Rispetto al resto d’Europa, soprattutto agli stati del Nord, l’Italia si presenta leggermente indietro sul tema degli eco-quartieri che potrebbero rappresentare una soluzione efficace per introdurre in modo graduale un cambiamento che porta a nuovi modelli di rigenerazione urbana, sempre più attenti alla sostenibilità e all’ambiente. Ecoquartiere Le Albere a Trento Esistono diversi esempi di interventi di questo tipo, con risultati più o meno soddisfacenti. Si pensi, ad esempio, al quartiere Le Albere a Trento, sviluppato secondo i principi degli eco-quartieri europei, ma che non ha riscosso il successo sperato.Questo caso mette in luce come il progetto di un eco-quartiere non possa svincolarsi dal contesto, dal territorio e dalle necessità della popolazione locale. Dagli ecoquartieri alla Smart City In un certo senso, è possibile considerare gli eco-quartieri dei precursori delle attuali Smart City. Infatti, le città intelligenti e i paradigmi con cui le si sviluppa, richiamano i principi applicati in un eco-quartiere. C’è, però, un cambio di scala, passando dal quartiere all’intera città. Sistema per la ventilazione naturale, BedZed, Londra Il tema della sostenibilità delle città nasce anni fa e, volendo trovare un punto di partenza, si può far riferimento alla conferenza sulle città sostenibili che si tenne in Danimarca nel 1994, per arrivare poi alla più recente Carta di Lipsia del 2007. L’esigenza di affrontare il problema deriva dal fatto che la popolazione europea risiede per circa il 70% in città e gli ecoquartieri sono stati concepiti come modelli per intere città sostenibili. Uno dei primi esempi di ecoquartieri: il BedZed a Londra Nella periferia londinese, nei primi anni 2000 è nato uno dei primi quartieri a zero emissioni. L’intero quartiere, composto da abitazioni ed attività commerciali, è stato realizzato con materiali naturali e riciclati, provenienti dal territorio locale, riducendo in questo modo anche l’impatto ambientale relativo al loro trasporto.Inoltre, al di sopra di ogni abitazione (NZEB) sono stati installati pannelli fotovoltaici e, dall’aspetto colorato, dei dispositivi per garantire la ventilazione naturale negli ambienti interni. L’acqua piovana e di scarico vengono raccolte, trattate e riutilizzate per scopi non potabili. Infine, particolare attenzione è stata posta nel predisporre un sistema di mobilità sostenibile, riducendo al massimo il traffico veicolare e favorendo soluzioni come veicoli elettrici e car-sharing. Da deposito ferroviario ad ecoquartiere: il caso di Clichy-Batignolles a Parigi Eco-quartiere Clichy-Batignolles – Didascalia: Photo by SergioO Grazia – Studio archittetura “Périphérique Architectes” A nord di Parigi, dove un tempo sorgeva la stazione Saint Lazare, in un’area di 54 ettari è stato avviato un progetto di rigenerazione urbana che ha portato alla nascita dell’eco-quartiere Clichy-Batignolles, un “laboratorio” di sostenibilità per testare i migliori modelli per le future città francesi. La riconversione del quartiere è iniziata nel 2001, per realizzare il villaggio olimpico delle Olimpiadi 2012, poi svoltesi a Londra. Il completamento del progetto, che prevede edifici residenziali, commerciali e per uffici, è previsto per il 2020. All’interno del quartiere c’è un polmone verde di 10 ettari, con serbatoi per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana. Gli edifici sono progettati per garantire il massimo risparmio energetico, hanno tetti verdi e sistemi per l’utilizzo dell’energia rinnovabile. L’impianto centralizzato per il riscaldamento funziona con energia geotermica, mentre un sistema innovativo per la raccolta dei rifiuti permette la raccolta senza camion, tramite tubi pneumatici, riducendo notevolmente le emissioni di CO2. Quartieri ecosotenibili in Italia: l’Ecovillaggio Montale L’ecoquartiere a sud di Modena nasce abbracciando a pieno la filosofia dello sviluppo sostenibile, volendo combinare architettura, innovazione e benessere sociale.Risparmio energetico, qualità sia costruttiva che della vita, riduzione delle emissioni di CO2 e sostenibilità rendono l’Ecovillaggio Montale un modello abitativo concentrato sul rispetto dell’ambiente e il benessere delle persone. Gli edifici sono realizzati secondo i principi dell’architettura sostenibile, con attenzione all’illuminazione naturale, agli ombreggiamenti e al corretto orientamento. Sono installati sistemi per le energie rinnovabili, come fotovoltaico e solare termico, e sono stati realizzati molti spazi verdi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...