Il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali: è fondamentale, in questo momento, avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto per la predisposizione della Relazione “Legge 10” da presentare al Comune. Il corso di formazione “Come preparare la relazione tecnica – Legge 10” organizzato dall’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente in collaborazione con ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico ed Acustico) della durata di 24 si rivolge a professionisti e tecnici del settore. Obiettivo del corso è rispondere alle seguenti domande: Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare? Come si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa? Ci sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio? Quanto incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale? Quali nozioni sugli impianti devono essere note in fase di redazione della Legge 10? A tutti i partecipanti saranno consegnati attestati di partecipazione, guida ANIT e i software PAN, LETO e IRIS (versione valida per 30 gg.) per le verifiche sulle strutture dell’involucro opaco e trasparente, sui ponti termici e per il calcolo delle prestazioni del fabbisogno energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300. Il Corso, a numero chiuso, è valido per l’assegnazione di n. 21 CFP per gli Ingegneri, n. 15 CFP per gli Architetti e n. 24 CFP per i Periti Industriali. Come preparare la relazione tecnica – Legge 10 Napoli, ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00 Scarica il programma dettagliato www.anea.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...