Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Considerato l’interesse manifestato dai partecipanti al seminario svoltosi il 23 giugno scorso, e per dare seguito alle numerose richieste successivamente pervenute dagli Associati, l’AICEn ha organizzato un nuovo incontro per riprendere ed approfondire alcuni dei temi che più coinvolgono la Figura del Certificatore energetico. Durante il seminario-incontro, oltre che affrontare gli argomenti di interesse per la redazione dei certificati, saranno evidenziati ed analizzati anche gli aspetti che riguardano la professione di Certificatore, con particolare riferimento alle sue responsabilità civili e penali. L’AICEn costituisce un gruppo compatto e coeso, a livello nazionale, di tutti coloro che, seppur facendo parte di categorie professionali diverse (architetti, ingegneri, periti, geometri, ecc.), insieme sono chiamati ad attuare le normative riguardanti il risparmio energetico. Tra gli obiettivi a breve termine di AICEn vi è quello di comporre una tavola rotonda permanente che consenta di scambiare idee, esperienze, avanzare proposte, informarsi e formarsi. Al termine dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione PROGRAMMA Ore 14.30 – 15.00 Registrazione partecipanti Ore 15.00 – 15.15 Saluto ai partecipanti ing. Nicola Giovanni GRILLO (Presidente AICEn) Ore 15.15 – 15.45 La figura del Certificatore energetico Arch. Gianluca TIMO (Segretario AICEn) Ore 15.45 – 16.15 Ruolo e responsabilità del Certificatore Avv. Giuseppe BLEFARI (libero professionista) Ore 16.15 – 16.45 La compravendita immobiliare ed il certificato energetico Dott. Carlo PACIFICO (notaio) Ore 16.45 – 17.15 Prospettive e sbocchi reali per il Certificatore Ph. D. ing. Ferdinando SALATA (Consigliere AICEn) Ore 17.15 – 17.45 Individuazione di una tariffa “sostenibile” per la redazione del certificato ing. Michele PULCINI (VicePresidente AICEn) Ore 17.45 – 18.15 La certificazione energetica ed il ruolo della P.A. ing. Medoro Massimo DE IORIO (Tesoriere AICEn) Ore 18.15 – 19.00 Discussione, quesiti e conclusioni Sede: Polo Didattico Piazza Oderico da Pordenone, 3 ] 00145 Roma Segreteria organizzativa: Rag. Elisa CAVALLARO Tel./fax 06.51430420 Via dell’Arcadia, 45 – 00147 Roma www.aicen.it – info@aicen.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...