Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il percorso formativo, promosso dal Gruppo ADL e dalla sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) con la collaborazione del Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica Sof. Tel dell’Università di Napoli “Federico II”, mira a formare una nuova figura professionale, ovvero quella del “Riqualificatore Energetico”, dotata di conoscenze approfondite del sistema edificio – impianti, richiesta dal mercato residenziale, pubblico e privato, con il fine di coniugare comfort ed efficienza; un’opportunità unica per aziende e studi di progettazione. La terza edizione del corso prevede un’articolazione completamente rinnovata ed una struttura didattica incentrata soprattutto su applicazioni pratiche ed esperienze progettuali innovative. Infatti, le lezioni, tenute da autorevolissimi esperti, si articoleranno in tre parti: una parte teorica, una pratica ed un workshop applicativo; dunque la contenutistica del programma verte per oltre il 60% su esperienze pratiche ed applicazioni. Ai partecipanti verrà fornito di volta in volta il materiale didattico utilizzato dai docenti durante lo svolgimento delle lezioni. Inoltre i corsisti riceveranno la rivista di settore “Ambientarsi” (edita da ADL Publishing), ed i software Termus ed Itacus (prodotti da ACCA Software Spa). La direzione scientifica del corso, in programma dal 19 novembre 2011 al 24 marzo 2012 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II” (Palazzina C3A, Via Claudio n°21), è affidata alla Prof.ssa Virginia Gangemi ed al Prof. Luigi Verolino, entrambi appartenenti al corpo docenti dell’ateneo federiciano. A tutti i partecipanti al corso sarà consegnato un attestato che certifica le competenze acquisite e che dà diritto ad eccedere, senza ulteriori verifiche ed in maniera automatica, ad Energy Professional Network, la prestigiosa rete dei professionisti legati al comparto energetico. L’attestato di partecipazione e il certificato di competenze (rilasciato solo a seguito dell’esito positivo della prova d’esame), entrambi convalidati dal marchio/logotipo dell’Università “Federico II”, sono riconosciuti quali autorevolissime attestazioni in ambito professionale nel contesto energetico e potranno essere esibiti ai fini della valutazione dei Crediti Formativi Professionali e del riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (a discrezione dell’Ente a cui si inoltra la richiesta). Alla terza parte del corso, ovvero al workshop applicativo che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2012, si potrà accedere anche separatamente. La finalità delle due giornate studio consiste nella trasmissione ai partecipanti delle nozioni pratico – operative da prendere in esame nella fase di ideazione di un progetto di riqualificazione. Il calendario delle lezioni e il programma dettagliato dei corsi è possibile scaricarli qui Per informazioni sulle condizioni generali d’iscrizione è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: ADL Group Srl Tel. +39 081 3723198 Fax. +39 081 2209329 formazione@adiellegroup.com www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...