Il Congresso Nazionale ANIT è un’occasione formativa per gli esperti del settore delle costruzioni in Italia oltre ad essere un’occasione di networking e di incontro per coloro che da anni ci seguono. Questo Congresso coinvolge Aziende, ma anche dei Soci Individuali ANIT e studi professionali grandi e piccoli, distribuiti in tutta Italia. Il programma prevede una serie di relazioni tecniche da parte dei maggiori esperti nazionali del settore con moderatori esperti ANIT; inoltre, tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio, vi sarà uno spazio dedicato a dibattiti sui materiali isolanti, sulle prescrizioni di acustica e sul confronto tra i rappresentanti del Consigli Nazionali dei professionisti. Sarà allestita anche la mostra “Isolare bene” di 650 mq che accoglierà le soluzioni di numerose Aziende associate ANIT. La partecipazione al Congresso garantisce il riconoscimento dei crediti professionali per la formazione continuativa (CFP). Programma del Congresso: EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 9.30 alle 12.30 EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 15.30 alle 17 MATERIALI E SOSTENIBILITA’ Sala 2, dalle 9.30 alle 12.30 PROGETTAZIONE ESTIVA: DAL MODELLO STAZIONARIO AL MODELLO DINAMICO Sala 2, dalle 15.30 alle 17 ACUSTICA EDILIZIA. PROSPETTIVE FUTURE DOPO 20 ANNI DI DPCM 5-12-97 Sala 3, dalle 9.30 alle 12.30 ACUSTICA EDILIZIA. ANALISI PREVISIONALI E DATI DI INGRESSO NEI MODELLI DI CALCOLO Sala 3, dalle 15.30 alle 17 V° Congresso Nazionale ANIT 29 Novembre Hotel Marriott – Milano Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...