Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Congresso Nazionale ANIT è un’occasione formativa per gli esperti del settore delle costruzioni in Italia oltre ad essere un’occasione di networking e di incontro per coloro che da anni ci seguono. Questo Congresso coinvolge Aziende, ma anche dei Soci Individuali ANIT e studi professionali grandi e piccoli, distribuiti in tutta Italia. Il programma prevede una serie di relazioni tecniche da parte dei maggiori esperti nazionali del settore con moderatori esperti ANIT; inoltre, tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio, vi sarà uno spazio dedicato a dibattiti sui materiali isolanti, sulle prescrizioni di acustica e sul confronto tra i rappresentanti del Consigli Nazionali dei professionisti. Sarà allestita anche la mostra “Isolare bene” di 650 mq che accoglierà le soluzioni di numerose Aziende associate ANIT. La partecipazione al Congresso garantisce il riconoscimento dei crediti professionali per la formazione continuativa (CFP). Programma del Congresso: EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 9.30 alle 12.30 EFFICIENZA ENERGETICA: REQUISITI E OPPORTUNITA’ Sala 1, dalle 15.30 alle 17 MATERIALI E SOSTENIBILITA’ Sala 2, dalle 9.30 alle 12.30 PROGETTAZIONE ESTIVA: DAL MODELLO STAZIONARIO AL MODELLO DINAMICO Sala 2, dalle 15.30 alle 17 ACUSTICA EDILIZIA. PROSPETTIVE FUTURE DOPO 20 ANNI DI DPCM 5-12-97 Sala 3, dalle 9.30 alle 12.30 ACUSTICA EDILIZIA. ANALISI PREVISIONALI E DATI DI INGRESSO NEI MODELLI DI CALCOLO Sala 3, dalle 15.30 alle 17 V° Congresso Nazionale ANIT 29 Novembre Hotel Marriott – Milano Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...