Qualità dell’aria indoor e animali domestici

Helty – VMC decentralizzata, benessere al centro

Secondo il ​Rapporto Assalco-Zoomark 2022 il 40,2% delle famiglie italiane possiede almeno un animale domestico. Oltre a comportare quasi sempre una dose extra di pulizia, avere un animale come un cane o un gatto incide sulla qualità dell’aria interna, andando a incrementare la presenza di inquinanti e il peggioramento di allergie e asma.

A cura di:

Qualità dell’aria indoor e animali domestici

Qualità dell’aria interna e allergie

Oltre a incrementare la produzione di CO₂ e accrescere la formazione di sporcizia, gli animali domestici rappresentano un rischio per le persone allergiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima infatti che circa il 15% della popolazione mondiale soffre di allergie agli animali domestici, in particolar mondo ai gatti.

Un rischio che aumenta se si tiene conto che gli animali perdono la pelle morta. Questa, e specialmente quella di mammiferi come cani, gatti e conigli, si presenta sotto forma di forfora e incide negativamente sulla qualità dell’aria interna degli ambienti, in quanto contiene una proteina che è fattore scatenante di allergie e asma e, diversamente da molto allergeni, resta nell’aria per un tempo molto lungo.

Come migliorare la qualità dell’aria interna se si posseggono animali domestici

Mantenere gli ambienti della casa puliti e ripulire sempre pelo e zampe dell’animale prima di entrare nella propria abitazione sono accorgimenti essenziali.

Tuttavia, l’uso dell’aspirapolvere può non essere sufficiente a ridurre l’impatto di cani e gatti sulla qualità dell’aria in quanto la loro forfora, essendo minuscola, riesce a rimanere sospesa nell’aria e circolare in tutta la casa.

Una soluzione che può apportare un reale beneficio, riducendo il rischio di allergie e dei fastidiosi sintomi ad esse correlate, è l’introduzione di un purificatore d’aria capace di eliminare odori e peli animali. Ad oggi, la soluzione più efficace è rappresentata dalla VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).

Diversamente da quanto avviene ventilando semplicemente le stanze, operazione che andrebbe ripetuta una volta all’ora per 10/15 minuti a discapito del risparmio energetico, un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) consente di avere aria pura mantenendo l’abitazione calda in inverno e fresca d’estate.

Con la ventilazione meccanica è possibile:

  • usufruire di una gestione automatica del ricambio d’aria,
  • rimuovere fino al 98% di particelle sospese nell’aria, eliminando non solo la forfora degli animali domestici ma anche allergeni, spore di muffa, batteri, virus e pollini,
  • filtrare l’aria in ingresso disperdendo gli odori sgradevoli.

Una minor quantità di allergeni e inquinanti atmosferici all’interno di uno spazio implica una riduzione nello sviluppo di sintomi legati ad allergie e asma oltre a un migliore benessere abitativo.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Focus prodotti dall'Azienda

Helty – VMC decentralizzata, benessere al centro produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange