Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Come abbinare il fotovoltaico in casa? Come abbinare il solare termico Il fotovoltaico e il solare termico sono impianti che sfruttano l’energia rinnovabile del sole per produrre in modo sostenibile e non inquinante elettricità e acqua calda sanitaria. Sono tra i sistemi per la produzione di energia rinnovabile più diffusi in Italia e sono spesso la scelta principale quando si deve ristrutturare o riqualificare un edificio residenziale. Secondo l’ultimo rapporto del GSE, al 31 dicembre 2020 gli impianti fotovoltaici in Italia erano 935.838, per una potenza di 21.650 GW, di cui il 92% è proprio di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW). Questi impianti possono essere abbinati ad altre soluzioni tecnologiche, ecco i principali esempi. Come abbinare il fotovoltaico in casa? Il fotovoltaico, che comunque può anche solo essere sfruttato per coprire la domanda energetica domestica, può essere abbinato in modo specifico ad un altro impianto, come la pompa di calore. La pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre anche acqua calda in modo sostenibile, sfruttando l’energia presente in natura nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Funziona come una macchina frigorifera ed è alimentata ad elettricità. Abbinare alla pompa di calore un impianto fotovoltaico, significa ridurre la dipendenza dell’impianto da energia acquistata dalla rete di distribuzione pubblica, soprattutto se si combina anche con un sistema di accumulo. Il fotovoltaico, infatti, non sarà sempre in grado di coprire completamente il fabbisogno della pompa di calore, ma se si abbina un sistema di accumulo la quantità di energia autoprodotta e autoconsumata sarà maggiore. In alternativa, è possibile sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico durante il giorno per scaldare l’acqua calda, che viene poi stoccata in apposito serbatoio. Ci sono altre tipologie di impianto che possono essere abbinate al fotovoltaico, come i sistemi radianti ad energia elettrica, che però sono meno diffusi. Si tratta di sistemi per il riscaldamento degli ambienti, che hanno il pregio di essere posati in modo molto semplice e veloce, in bassissimi spessori. Questo fa si che, in alcuni specifici casi, vengano scelti per le ristrutturazioni. Nonostante non emetta sostanze inquinanti o non consumi gas, un impianto radiante elettrico richiede per il proprio funzionamento una quantità di elettricità importante. Soddisfare questo fabbisogno con il fotovoltaico, rende l’intero sistema più sostenibile. Come abbinare il solare termico L’impianto solare termico ha il principale scopo di riscaldare acqua calda sanitaria, ma può essere abbinato ad altri sistemi presenti in casa, come la caldaia a condensazione o la pompa di calore. Il motivo principale per cui farlo risiede nella volontà di rendere il più possibile sostenibile il sistema di climatizzazione e produzione di ACS domestico. L’abbinamento del solare termico alla caldaia a condensazione è una prassi molto diffusa, anche per la semplicità di realizzazione. L’acqua riscaldata dal solare termico viene distribuita nei circuiti domestici e, a seconda delle necessità, utilizzata per la produzione di ACS o per il riscaldamento (ad esempio tramite sistemi radianti a pavimento). In sostanza, la caldaia e il solare termico lavorano in modo combinato e il primo generatore entra in funzione quando la richiesta energetica è superiore a quella fornita dai pannelli solari. Abbinare il solare termico alla pompa di calore, invece, permette di riscaldare casa e produrre ACS senza ricorrere al gas. Entrambi i sistemi sfruttano energie rinnovabili e questa combinazione (il cui funzionamento è pressoché uguale a quello visto prima) permette di ottenere un impianto termico ad elevate prestazioni e in totale rispetto dell’ambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...