Indice degli argomenti: Come abbinare il fotovoltaico in casa? Come abbinare il solare termico Il fotovoltaico e il solare termico sono impianti che sfruttano l’energia rinnovabile del sole per produrre in modo sostenibile e non inquinante elettricità e acqua calda sanitaria. Sono tra i sistemi per la produzione di energia rinnovabile più diffusi in Italia e sono spesso la scelta principale quando si deve ristrutturare o riqualificare un edificio residenziale. Secondo l’ultimo rapporto del GSE, al 31 dicembre 2020 gli impianti fotovoltaici in Italia erano 935.838, per una potenza di 21.650 GW, di cui il 92% è proprio di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW). Questi impianti possono essere abbinati ad altre soluzioni tecnologiche, ecco i principali esempi. Come abbinare il fotovoltaico in casa? Il fotovoltaico, che comunque può anche solo essere sfruttato per coprire la domanda energetica domestica, può essere abbinato in modo specifico ad un altro impianto, come la pompa di calore. La pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre anche acqua calda in modo sostenibile, sfruttando l’energia presente in natura nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Funziona come una macchina frigorifera ed è alimentata ad elettricità. Abbinare alla pompa di calore un impianto fotovoltaico, significa ridurre la dipendenza dell’impianto da energia acquistata dalla rete di distribuzione pubblica, soprattutto se si combina anche con un sistema di accumulo. Il fotovoltaico, infatti, non sarà sempre in grado di coprire completamente il fabbisogno della pompa di calore, ma se si abbina un sistema di accumulo la quantità di energia autoprodotta e autoconsumata sarà maggiore. In alternativa, è possibile sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico durante il giorno per scaldare l’acqua calda, che viene poi stoccata in apposito serbatoio. Ci sono altre tipologie di impianto che possono essere abbinate al fotovoltaico, come i sistemi radianti ad energia elettrica, che però sono meno diffusi. Si tratta di sistemi per il riscaldamento degli ambienti, che hanno il pregio di essere posati in modo molto semplice e veloce, in bassissimi spessori. Questo fa si che, in alcuni specifici casi, vengano scelti per le ristrutturazioni. Nonostante non emetta sostanze inquinanti o non consumi gas, un impianto radiante elettrico richiede per il proprio funzionamento una quantità di elettricità importante. Soddisfare questo fabbisogno con il fotovoltaico, rende l’intero sistema più sostenibile. Come abbinare il solare termico L’impianto solare termico ha il principale scopo di riscaldare acqua calda sanitaria, ma può essere abbinato ad altri sistemi presenti in casa, come la caldaia a condensazione o la pompa di calore. Il motivo principale per cui farlo risiede nella volontà di rendere il più possibile sostenibile il sistema di climatizzazione e produzione di ACS domestico. L’abbinamento del solare termico alla caldaia a condensazione è una prassi molto diffusa, anche per la semplicità di realizzazione. L’acqua riscaldata dal solare termico viene distribuita nei circuiti domestici e, a seconda delle necessità, utilizzata per la produzione di ACS o per il riscaldamento (ad esempio tramite sistemi radianti a pavimento). In sostanza, la caldaia e il solare termico lavorano in modo combinato e il primo generatore entra in funzione quando la richiesta energetica è superiore a quella fornita dai pannelli solari. Abbinare il solare termico alla pompa di calore, invece, permette di riscaldare casa e produrre ACS senza ricorrere al gas. Entrambi i sistemi sfruttano energie rinnovabili e questa combinazione (il cui funzionamento è pressoché uguale a quello visto prima) permette di ottenere un impianto termico ad elevate prestazioni e in totale rispetto dell’ambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...