Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Diagnosi energetica e strutturale dell’edificio Casa green e isolamento: come intervenire sulle varie parti Rinnovare gli impianti per una casa green al 100% Sistemi di oscuramento per finestre per la protezione dal sole L’importanza del tetto giardino e delle pareti verdi Casa green, sinonimo di riutilizzo, riciclo e materiali naturali Il mercato italiano delle ristrutturazioni ha valore per miliardi di Euro, in quanto la maggior parte degli edifici è stata costruita decenni fa ed è lontana dai livelli richiesti attualmente di efficienza energetica. Le stime indicano che l’80% del patrimonio edilizio totale, è rappresentato da edifici residenziali, dei quali il 97% è in classe G. È chiara l’esigenza di un intervento, che trasformi questi fabbricati in edifici più sostenibili, sicuri e salubri. La ristrutturazione, infatti, è proprio l’occasione per verificare le condizioni della struttura, per rimodernare gli impianti e, perché no, per personalizzare la casa secondo i propri gusti. Ecobonus e detrazioni fiscali come sappiamo negli anni hanno mosso importanti investimenti (i dati Enea del 2019 parlano di 39 miliardi) assicurando un interessante aumento del valore delle abitazioni in cui vengono realizzati gli interventi di efficientamento. Diagnosi energetica e strutturale dell’edificio esistente La diagnosi dell’esistente è fondamentale per intervenire sull’edificio nel modo corretto, conoscendone criticità e problemi. La diagnosi può essere condotta con indagini visive o strumentali, con lo scopo di verificare la solidità della struttura (per eventuali adeguamenti antisismici) e di ricercare possibili forme di degrado presenti, dovute a vari problemi, come l’umidità. In questo modo è possibile studiare un intervento ad hoc per ristrutturare casa. Grazie alla diagnosi energetica è possibile conoscere le condizioni e i consumi energetici di un edificio. Casa green e isolamento: come intervenire sulle varie parti L’isolamento dell’edificio è una delle voci più importanti dell’elenco di “cose da fare” quando si ristruttura casa, per migliorare il comfort interno, risolvere problemi di umidità e ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione dei locali. L’intervento è efficace se coinvolge l’intero edificio, risolvendo tutti i principali ponti termici dello stesso. Per questo non è sufficiente posare un cappotto, se non isola anche il tetto e il solaio inferiore.Le modalità con cui procedere sono diverse, da scegliere a seconda dell’edificio. Si può posare un cappotto termico o un isolamento interno, rifare completamente la copertura o isolare a estradosso l’ultimo solaio del sottotetto. Nel caso del solaio inferiore si può valutare un’impermeabilizzazione e uno strato isolante, su cui posare nuovamente la pavimentazione nel caso sia controterra oppure isolare la parte inferiore del solaio se confina con un ambiente non riscaldato o l’esterno.Come quello opaco, anche l’involucro trasparente deve garantire adeguate prestazioni di isolamento termico. In una casa da ristrutturare, molto probabilmente, i serramenti saranno da sostituire per problemi come infiltrazioni o degrado, dovuti all’età dei componenti. La scelta degli infissi e del vetro, dipende dalle esigenze specifiche del luogo e va sempre fatta in modo ponderato. Sicuramente, dovremo optare per un vetrocamera, eventualmente con dei vetri dalle particolari proprietà (bassoemissivi, selettivi, etc…). Se gli infissi sono in buone condizioni, invece, è possibile applicare sul vetro apposite pellicole, che ne migliorano le prestazioni. Rinnovare gli impianti per una casa green al 100% Una volta ridotto il fabbisogno energetico della propria casa, è importante assicurarsi di produrre l’energia necessaria in modo efficiente. Per questo motivo, è buona cosa sostituire il vecchio generatore, ad esempio con una nuova caldaia a condensazione o una pompa di calore, da combinare con un sistema di distribuzione efficiente, come i pannelli radianti.Per questioni di sicurezza, invece, si consiglia di intervenire anche sull’impianto elettrico nel caso di edifici costruiti più di 15-20 anni fa. Infine, ci sono le energie rinnovabili, da combinare con gli impianti di casa. Ad esempio, si può abbinare il fotovoltaico alla pompa di calore o ricorrere al solare termico per la produzione di acqua calda. Sistemi di oscuramento per finestre per la protezione dal sole Si pensa sempre a proteggersi dal freddo, ma spesso si dimentica l’importanza di oscuranti e tende che, invece, ci proteggono dal sole e riducono il fabbisogno energetico estivo.In base all’orientamento e alla località, è opportuno studiare i sistemi di oscuramento corretti, che blocchino l’ingresso del calore ma non della luce. Per questo i brise-soleil sono un’ottima soluzione, ormai disponibili in diverse forme e modelli. L’importanza del tetto giardino e delle pareti verdi Per un edificio più sostenibile e green le coperture e le pareti verdi sono una scelta davvero interessante. I tetti giardino, oltre a migliorare le proprietà termoigrometriche della copertura, riducono l’effetto isola di calore, offrono nuovi spazi verdi e riducono l’inquinamento dell’aria.Lo stesso vale per le pareti verdi, oggi spesso utilizzate anche in ambienti interni, per migliorare la qualità dell’aria. Per favorirne la diffusione, oggi ci sono sistemi che ne garantiscono la crescita anche con una ridotta manutenzione. Casa green, sinonimo di riutilizzo, riciclo e materiali naturali Infine, per ogni intervento che intendi realizzare e per l’acquisto di qualsiasi arredo, non dimenticare che è fondamentale scegliere il materiale giusto. Una casa green è fatta di materiali rispettosi dell’ambiente, siano essi naturali, riciclati o di riuso. Esistono materiali isolanti naturali, realizzati senza componenti o trattamenti chimici, carte da parati bio, pitture che riducono lo smog, arredi fatti in materiali riciclati e molto altro. Per orientarsi nel mercato, è importante chiedere sempre tutte le informazioni al produttore e riconoscere le certificazioni utilizzate per garantire la sostenibilità o la naturalezza di un prodotto. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...