Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Mattoni solari e cemento mangia-smog, la rivoluzione green dell’edilizia urbana A cura di: Giorgio Pirani La combinazione di mattoni solari e cemento mangia-smog apre la strada a un’edilizia sostenibile, capace di ...
Sfasamento termico, come si calcola e perché non è da trascurare A cura di: Giorgio Pirani Lo sfasamento termico indica il tempo che un’onda termica impiega per attraversare un materiale e influenzare ...
Pfas nell’acqua potabile, la mappa di Greenpeace svela quanto è inquinata la rete idrica nazionale A cura di: Giorgio Pirani Pfas nell'acqua potabile: in Italia non ci sono controlli, ma dal prossimo anno la direttiva Ue ...
Il ruolo del nucleare nella transizione energetica: una questione aperta A cura di: Giorgio Pirani Nucleare e transizione energetica: alcuni lo vedono come necessario per raggiungere gli obiettivi climatici, altri lo ...
Urban Mining, cos’è e come può rivoluzionare la sostenibilità nell’edilizia A cura di: Giorgio Pirani I rifiuti urbani contengono metalli preziosi che, tramite l'Urban Mining, possono essere recuperati e riutilizzati, riducendo ...
Impianti vecchi, perdite fisiologiche e cambiamento climatico: perchè in Italia si spreca così tanta acqua A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica in Italia è resa più grave da siccità, alluvioni e una gestione inefficace ...
La rivoluzione del trullo: da semplice costruzione rurale a eccellenza abitativa A cura di: Giorgio Pirani Dal punto di vista bioclimatico, il trullo funge da involucro termoregolatore per il microclima interno, garantendo ...
Ritiro dedicato, come guadagnare inviando l’energia dei pannelli solari A cura di: Giorgio Pirani Tra le opportunità a disposizione di chi possiede un impianto fotovoltaico c’è il Ritiro Dedicato, un ...
Riciclo dei pannelli fotovoltaici, normativa e le innovazioni A cura di: Giorgio Pirani Fotovoltaico: con l'aumento della domanda, cresce anche il numero di pannelli dismessi. Una sfida da affrontare ...
Cantiere sostenibile: come gestirlo e come rendere green un'area di lavoro A cura di: Giorgio Pirani Un cantiere sostenibile è un sito di costruzione che adotta pratiche e tecnologie volte a minimizzare ...
Hotel sull’albero: dove trovare relax e natura stando sospesi in aria A cura di: Giorgio Pirani Piccola selezione dei treehouse hotel, alberghi sull’albero che vi permette di immergervi nella natura più incontaminata.
Il potenziale del retrofit energetico negli edifici esistenti A cura di: Giorgio Pirani Le pratiche di retrofit energetico permettono la ristrutturazione profonda di edifici vetusti, senza il bisogno di ...
Decorare gli interni con le piante: utilizzarle come elemento di design A cura di: Giorgio Pirani Il verde negli ambienti indoor assicura diversi vantaggi, sia per la gestione dell’edificio, che per il ...
Impianti agrivoltaici, come sfruttare l'energia solare per migliorare l'agricoltura A cura di: Giorgio Pirani Cresce l'interesse per gli impianti agrivoltaici che integrano produzione di energia solare con l'attività agricola. Alcuni ...
Inondazioni, ondate di calore e crisi climatica: in l’Europa il 2023 è stato l’anno nero per il clima A cura di: Giorgio Pirani Crisi climatica: in Europa nel 2023 le temperature sono aumentate a un ritmo più veloce rispetto ...
Biopiscine, come possono diventare un valido alleato per la sostenibilità ambientale A cura di: Giorgio Pirani Le biopiscine, sono oasi naturali e un' alternativa sostenibile alle tradizionali piscine clorurate. Uniscono design estetico ...
Le città-spugna: un approccio innovativo per la sostenibilità urbana A cura di: Giorgio Pirani Le città-spugna hanno l'obiettivo di trasformare gli spazi urbani in sistemi capaci di assorbire, filtrare e ...
Edifici in vetro: come idearli seguendo i principi della bioedilizia A cura di: Giorgio Pirani Nell'ambito dell'edilizia sostenibile si fanno spazio gli edifici in vetro, esempi di design futuristico, capaci di ...
Isolare i cassonetti e tapparelle: come ridurre i ponti termici per un ambiente più confortevole ed efficiente A cura di: Giorgio Pirani Coibentare cassonetti e sottofinestra è un accorgimento da non sottovalutare. In questo articolo ti spieghiamo perché ...
Performance climatiche, l’Italia mai così male A cura di: Giorgio Pirani Performance climatiche: l'Italia al 44esimo posto perde 15 posizioni. La causa? Rallenta la riduzione delle emissioni ...
Luce naturale e design: ottimizzare l'illuminazione per l'efficienza energetica A cura di: Giorgio Pirani L'integrazione della luce naturale nel design degli edifici aiuta a creare ambienti più sostenibili ed efficienti ...
Nature-based Solutions: perché sono essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa A cura di: Giorgio Pirani Le Nature-based Solutions (NbS) sono soluzioni che forniscono molteplici benefici ambientali, sociali ed economici. Un report ...
Blockchain nell'edilizia: trasparenza e sostenibilità attraverso la tecnologia A cura di: Giorgio Pirani La tecnologia blockchain apre a un modello energetico più sicuro ed efficiente ed aiuta ad affrontare ...
Energia eolica urbana: le turbine eoliche nelle città A cura di: Giorgio Pirani Sempre più città stanno esplorando soluzioni innovative per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. I vantaggi ...
Ecoquartieri: cosa sono e storie di successo A cura di: Giorgio Pirani Gli ecoquartieri sono un modello per l’abitare sostenibile in cui si cerca il massimo comfort per ...
Roof garden: oasi urbane sopra i tetti A cura di: Giorgio Pirani I Roof Garden sono dei giardini pensili che si sviluppano sui tetti e sulle terrazze degli ...
Come può influire il clima sulle decisioni per acquistare una casa A cura di: Giorgio Pirani L'effetto della crisi climatica si vede anche nella scelta della casa: l'impatto del caldo sulle dinamiche ...
L'utilità dei tetti in legno e il loro risparmio energetico A cura di: Giorgio Pirani I vantaggi dei tetti in legno, eleganti e dalla grande resistenza. Migliorano l'isolamento, aumentano l'efficienza energetica ...
Sfruttare il potenziale delle acque grigie: come recuperarle A cura di: Giorgio Pirani L'utilizzo delle acque grigie provenienti da lavandini, docce e lavatrici offre un'opzione vantaggiosa per scopi non ...
La città di 15 minuti: la rivoluzione urbana del futuro A cura di: Giorgio Pirani 15-minutes city: città in cui i servizi di base sono raggiungibili a piedi o in bicicletta ...
L'importanza dell'architettura bioclimatica nella progettazione degli edifici A cura di: Giorgio Pirani La progettazione dell'architettura bioclimatica nasce dall'utilizzo consapevole e rispettoso del clima per migliorare le condizioni di ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
22/11/2024 Ecomondo, i dati più importanti presentati alla fiera della transizione green A cura di: Giorgio Pirani A Ecomondo l’ambiente è stato perennemente in primo piano, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze ...
18/11/2024 Rapporto ASviS, Italia indietro su tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 e solo 8 su 37 sono raggiungibili A cura di: Giorgio Pirani Rapporto ASviS 2024 "L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile": nonostante i numerosi impegni assunti, il ...
15/10/2024 Accensione riscaldamenti 2024: le regole da seguire, date, orari e come ridurre i consumi A cura di: Giorgio Pirani Accensione riscaldamento: le norme variano a seconda della zona climatica di appartenenza, imponendo limiti specifici sulle ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
02/07/2024 Arriva la fine del mercato tutelato, ma gli italiani lo sanno? Cosa sapere A cura di: Giorgio Pirani Il 1° luglio ha segnato la fine del mercato tutelato dell'energia elettrica, suscitando dubbi e incertezze ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
07/06/2024 Pregiudizi sul clima, Italy for Climate smentisce le tesi che vedono come rischiosa la transizione energetica in Europa A cura di: Giorgio Pirani Per Italy for Climate le elezioni dell'8 e 9 giugno rappresentano un'opportunità perché l'Europa confermi la ...
04/06/2024 Giornata mondiale dell’ambiente 2024: agire per combattere la desertificazione e siccità A cura di: Giorgio Pirani La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2024, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
27/05/2024 Transizione efficiente al 2030, ridotte le emissioni del 30%, ma si può fare di più. Quali sono gli strumenti A cura di: Giorgio Pirani Una transizione energetica da ripensare e accelerare, puntando sull'efficienza per rispettare gli obiettivi previsti dal PNIEC ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
18/04/2024 Crisi idrica, l'appello di Legambiente e Unhcr: “216 milioni di persone potrebbero migrare per la mancanza di acqua” A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica è al centro della crisi climatica e delle migrazioni: negli ultimi 23 anni, ...
16/04/2024 Decreto Fer X, Italia Solare soddisfatta della bozza: “Obiettivo sfidante ma realistico” A cura di: Giorgio Pirani Italia Solare auspica una veloce approvazione del decreto Fer X che incentiva la realizzazione di impianti ...
11/04/2024 Rinnovabili vs paesaggio, un’alleanza possibile. Quanti ritardi per approvare i progetti ambientali A cura di: Giorgio Pirani Uno studio di Althesys sulla tutela del paesaggio nella transizione energetica, ha evidenziato l'accumularsi dei ritardi ...
03/04/2024 Il ritardo delle autorizzazioni blocca il mercato del fotovoltaico: l’appello di Omnia Energia A cura di: Giorgio Pirani Rinnovabili: in Italia il mercato cresce ma molto dev’essere fatto, soprattutto per quanto riguarda il rilascio ...
25/03/2024 Bologna, arriva “Energy Park”: quando agrivoltaico e foresta urbana si incontrano A cura di: Giorgio Pirani Energy Park a Bologna: un progetto con un campo agrivoltaico da 14 MW, più una foresta ...
21/03/2024 Emissioni gas serra, il Wwf lancia l’allarme, mentre l’UE toglie l’obbligo di riduzione per il settore agricolo A cura di: Giorgio Pirani Emissioni gas serra legate all'agricoltura, secondo il WWF le strategie dell'UE per ridurle impattano sul cambiamento ...
14/03/2024 L'Europa non è pronta al cambiamento climatico: il rapporto dell’EEA A cura di: Giorgio Pirani Cambiamento climatico: l’Europa sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo e i rischi ...
13/02/2024 Aumentati gli investimenti in energia pulita: 1,77 trilioni di dollari nel 2023. Ma non bastano A cura di: Giorgio Pirani Gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono aumentati del 17% nel ...
05/01/2024 Comunità energetiche rinnovabili, il ruolo chiave delle Pubbliche Amministrazioni A cura di: Giorgio Pirani Una ricerca dell'Energy&Strategy Group segnala che il 44% delle comunità energetiche viene promosso con il coinvolgimento ...
27/12/2023 Rinnovabili: l’Italia ritorna a crescere, ma serve accelerare A cura di: Giorgio Pirani L’Italia è 14esima nella classifica di attrattività dei Paesi per le energie rinnovabili. Nel 2023 +120% ...
27/10/2023 Messa in sicurezza del territorio: cosa sta facendo l’Italia A cura di: Giorgio Pirani Negli ultimi mesi l’Italia è stata attraversata da eventi climatici devastanti. Secondo Federica Brancaccio, presidente dell’Ance, ...